PROGETTO GAMING prende vita dalla volontà di diffondere la cultura del mondo ludico, in tutte le sue forme. Cercando di coinvolgere grandi e piccoli in progetti con finalità sia ricreative che educative, si pone una missione di vitale importanza: il divertimento costruttivo, per tutti.
CREAZIONE CONTENUTI LUDICI
Dalle videorecensioni di board games alla gestione di una web-tv su Twitch, passando per la produzione di giochi di ruolo e da tavolo, ai servizi da media partner per le altre realtà ludiche e molto, molto altro. Progetto Gaming è una community in evoluzione e propone sempre nuovi servizi: contattaci per scoprire cosa possiamo fare per te, per la tua azienda, per la tua associazione, ecc.
ORGANIZZAZIONE EVENTI
Ogni anno organizziamo almeno un evento pubblico dedicato ai giochi, ai fumetti e al mondo del cosplay. Talvolta, invece, abbiamo il grande piacere di supportare eventi di altre realtà, gestendo tavoli per il gioco libero, facendo esposizione di giochi, oppure creando video e altri contenuti. Che tu sia una realtà ludica interessata a un aiuto nell’organizzazione di un evento, o che tu sia un’azienda o un ente pubblico interessato a creare qualcosa di nuovo e coinvolgente per la tua realtà, conta su di noi!
GIOCO E INTEGRAZIONE
Per noi il gioco non è solo un modo (splendido) di passare il tempo, ma è anche uno strumento utile, per persone di ogni età, per stare bene, socializzare, superare limiti e difficoltà, imparare, crescere. Dal gioco di ruolo per bambini, alle giornate dedicate a ragazzi con sindrome di down o soggetti autistici, passando per le lezioni storiche usando i giochi da tavolo come mezzo per l’apprendimento, ci sono tante occasioni in cui possiamo nobilitare il gioco e renderlo qualcosa in più di un semplice passatempo.
GIOCHI DI RUOLO PER TUTTI
Il gioco di ruolo (GDR) permette ad ognuno di noi di vivere esperienze spesso impossibile, di immedesimarsi nei panni di qualcun altro, insomma di vivere altre vite. Requisiti fondamentali?? La propria immaginazione e un set di dadi. Le potenzialità sono infinite e il coinvolgimento completo. PROGETTO GAMING organizza serate dedicate al gioco di ruolo, addio ad ogni “momento morto” di preparazione, tutto ciò che dovrete fare è sedervi al tavolo con noi, dimenticarvi di voi stessi per qualche ora e lasciarvi guidare in mondi tanto pericolosi quanto incantati.
GIOCHI E SPORT
Da tempo abbiamo iniziato a proporre le prime formule di giochi (spesso “di ruolo”) in grado di far incontrare il mondo ludico tradizionale e quello dello sport. Di particolare successo il format “diventa un calciatore con FM”, che ha dato a migliaia di utenti la possibilità di impersonare un calciatore, un allenatore, un direttore sportivo e molte altre figure del calcio professionistico, in un contesto dal coinvolgimento unico e stroardinario. Questo esperimento, che ha riunito e conciliato alla perfezione il mondo del videogame, del gioco di ruolo e dell’intrattenimento web, ha poi dato il via a tanti format, pronti ad appassionare ogni tipo di sportivo. Quando la quinta stagione sta per iniziare, le squadre del Crema ed Empoli sono entrate a far parte del nostro movimento e tanti altri grandi club stanno per seguire il loro esempio.
Followers
PG “NEL MONDO”
Progetto Gaming non punta particolarmente allo sviluppo di una rete di realtà convenzionate: il nostro motto non è “associati a noi e sarai più forte”, bensì “dicci come possiamo aiutarti a migliorare”.
Ciò nonostante, alcune realtà ludiche ci chiedono supporto per crescere come luogo di aggregazione e per sviluppare la cultura del gioco nella loro zona: non è un caso che recentemente, infatti, Progetto Gaming abbia aperto, dopo quella di Crema (CR), una a Casaletto Ceredano (CR) e una a Lugano (CH) capace di riscuotere un gran successo di utenti da subito diventati “abituali” nei loro ritrovi di gioco settimanali.
Se sei un’associazione e vuoi un aiuto a crescere, oppure una ludoteca e o ancora una sala LAN, contattaci per scoprire cosa possiamo fare, unendo le nostre forze.
Non siamo più pienamente vivi, più completamente noi stessi, e più profondamente assorti in qualcosa, che quando giochiamo.