S8 Preview – Serie C / A-B
Le valutazioni di S8 su: allenatori, schemi e completezza dell’organico sono basate su gusti personali senza alcun favoreggiamento/sfavoreggiamento.
Inoltre ci tengo a specificarlo, fare delle speculazioni ora, è fatto esclusivamente per elementi del Progetto Football Manager che non conoscono il quadro completo delle altre competizioni, altri allenatori o in sè altre squadre per l’S8.
Quindi per chi non conoscesse la Serie C, che sia un neoiscritto, un novizio iscrittosi in S7/S8 ,qualcuno che vuole iniziare ad essere staffer o anche semplicemente qualcuno che stia meditando di andare via dalla propria squadra… può prendere questo articolo come buon punto di partenza per conoscere altre squadre o gli allenatori che militano in Serie C.
Infine, per “giocatore chiave” non si intende il miglior giocatore della rosa ma bensì il terminale più determinante nell’assetto tecnico-tattico della squadra!
SERIE C
Girone A

Carpi
- Analisi Allenatore Manuel Schiattareggia
Allenatore tempratosi in S7 sia in simulazione che in partita, ha portato la squadra del presidente Driussi in finale PlayOff poi persa contro una più pronta Sanremese.
- Schema 4-1-4-1 (433 con mediano)
Schema che cerca di mettere in campo quante più individualità possibili, su tutti gli esterni difensivi Clemente ed Orlando che sia tagliando dentro che sovrapponendosi agli esterni alti, creano non pochi problemi alle formazioni avversarie.
- Formazione

- Giocatore Chiave Lorenzo Foggi Viligiardi

- Completezza dell’organico 17/18; ottima copertura nei ruoli e come qualità nella rosa, giusto per completare l’ultimo slot andrei a rinforzare il centrocampo.
- Posizione in classifica attuale 1°; 36 punti in 14 partite a +1 dalla seconda e +4 dalla terza, in S7 il cammino si è fermato in finale PlayOff, quest’anno vorranno sicuramente puntare ad una promozione diretta. Il cammino intrapreso è con loro.

Albese
- Analisi Allenatore Paolo Volpe
L’inizio di S8 sulla panchina piemontese è molto incoraggiante e non rappresenta è una cosa ovvia anzi, il rischio molto spesso è che più è forte la squadra… più si rischia che le pressioni vadano ad inficiare l’efficienza e la creatività dell’allenatore.
Gli schemi mostrati sono ancora embrionali ma il 4-3-1-2 schierato con l’Albese come vedremo nell’analisi tattica è molto difficile da affrontare!
Keep an eye on him!
- Schema 4-3-1-2
Schema mi verrebbe da dire tremendamente organizzato e difficilissimo da affrontare poiché se ci si concentra sull’attacco del duo Pistidda-Magliulo i centrocampisti come Piras e Comitangelo fanno praticamente quello che vogliono, se ci si concentra su di loro attraverso i rifornimenti della difesa le punte riescono facilmente a finalizzare le azioni costruite.
- Formazione

- Giocatore Chiave Paolo Pistidda

- Completezza dell’organico 16/18; mancano dei ricambi sulle fasce difensive però per il resto si è ottimamente preparati ad affrontare la competizione.
- Posizione in classifica attuale 2°; vicinissima alla capolista la squadra Lombarda non ne vuole sapere di staccarsi dal gruppo di squadre d’elite del Girone A, anche lei farà di tutto per portarsi in Serie B dopo un acquisto oneroso come il presidente Pistidda, che dopo aver vinto uno scudetto con il Palermo da protagonista titolare, scende a trascinare la sua squadra all’obiettivo categoria cadetta!

San Marino
- Analisi Allenatore Giuseppe Staniscia
Patron e Allenatore storico della squadra giallo-verde, uno dei pochi allenatori a vantare nel proprio Palmarès una Champions League con la Lazio e un Europeo alla guida della Nazionale Italiana.
Il suo 5-2-1-2 può ritenersi leggenda in S6 e S7 mentre in questa S8 si è passati ad un più offensivo 3-5-2.
- Schema 3-5-2
L’idea centrale di questo modulo è dare densità al centro del campo per impedire una creazione dell’azione ottimale all’avversario e con esterni rapidi ed eccentrici per ripartire quanto più velocemente possibile con l’obiettivo di segnare!
- Formazione

- Giocatore Chiave Giuliano Interlandi

- Completezza dell’organico 15/18; copertura dei ruoli appena sufficiente, in caso si volesse puntellare il centrocampo si riuscirebbe a completare un ottima rosa di qualità.
- Posizione in classifica attuale 3°; anche loro molto vicini alla vetta, l’esperienza dell’allenatore farà la differenza in S8 rispetto a compagini meglio attrezzate? Ancora troppo presto per dirlo ma il cammino è quello giusto finora.

Venezia
- Analisi Allenatore Simone Clerici
Come l’allenatore del San Marino, anche il Venezia può vantare un allenatore (e presidente) di grandissima esperienza.
Presa la squadra in S6 è stata portata a dei PlayOff giocati al massimo ed in questa S8 si è ancora più motivati a fare meglio dell’anno scorso!
- Schema 4-1-4-1 (433 con mediano) / 5-2-1-2
Schema che incentra molto la sua idea di gioco sulle capacità dei giocatori simbolo Ramadani e Rossato, quindi fornire quante più palle giocabili a loro per trasformarle in gol sia che siano palle lunghe in contropiede che imbucate a scardinare la difesa avversaria.
- Formazione

- Giocatore Chiave Pedro Rossato

- Completezza dell’organico 13/18; pochi slot per affrontare una competizione con l’obiettivo di salire, difatti quando vi sono infortuni la squadra di Mr. Clerici deve correre ai ripari. Con almeno 2 acquisti, anche nel parco neoiscritti però la situazione potrebbe cambiare sia nel breve, che nel lungo termine.
- Posizione in classifica attuale 4°; rosa alla mano è un ottimo percorso quello del Venezia, se continuasse questo ritmo anche contro le big del girone potrebbe davvero sognare qualcosa di importante.

Reggiana
- Analisi Allenatore Claudio Di Mauro
Allenatore con alle spalle già un esperienza al Catania, si approccia alla Serie C con una squadra strutturata al meglio con elementi come Leone, Zummo e Selasi già abituati a categorie superiori.
L’esperienza maturata in S7 servirà? Solo il tempo potrà dirlo
- Schema 4-2-3-1
L’idea di gioco mostrata anche in passato con il Catania è rimasta, con un 4-2-3-1 focalizzato sulla finalizzazione al centro del campo per imbucare le punte sia con cross bassi che con imbucate al centro della difesa avversaria.
- Formazione

- Giocatore Chiave Guido Leone

- Completezza dell’organico 15/18; pur con soli 4 panchinari la ripartizione dei ruoli è abbastanza discreta, la squadra ha molto potenziale negli 11 e dà l’impressione di poter dare ancora molto a questo campionato.
- Posizione in classifica attuale 5°; Squadra attrezzata abbastanza bene e con ottime individualità. Realtà sicuramente da non sottovalutare rosa alla mano, in un campionato competitivo come questo è tra quelle che possono sorprendere.

Novara Goats
- Analisi Allenatore Daniele Fulco
Come sia un Top in B, un allenatore del calibro di Daniele Fulco è da ritenersi tra i migliori anche nella Serie C.
Dopo aver vinto in S6 il campionato con la Triestina, si approccia alla realtà della retrocessa (clamorosamente) Novara Goats.
Il binomio sicuramente è vincente, ancora presto però per dire quanto.
- Schema 4-3-3 stretto
Concetto di gioco interessante per mettere quanta più qualità offensiva in campo.
I 3 lì davanti sono tra i migliori della competizione (e lo potrebbero essere anche di quella superiore), forse dovendo scegliere un difetto mancano laterali all’altezza per poterli rifornire al meglio.
Il concetto di base però è corretto anzi, doveroso per una rosa del genere.
- Formazione

- Giocatore Chiave Nicolò Lamarca

- Completezza dell’organico 17/18; retrocessa clamorosamente dalla B con una squadra densa di qualità si approccia alla Serie C con la migliore delle rose della competizione, forse l’ultimo slot lo utilizzerei per una punta così da avere 5 giocatori per la posizione di punta centrale per 3 posizioni.
- Posizione in classifica attuale 6°; 9 punti di distanza dalla prima posizione alla 14a giornata per una realtà appena retrocessa dalla B come il Novara… mettendoci anche la difficoltà di un nuovo meta come FM22, sono parzialmente giustificabili. C’è sicuramente bisogno di fare di più se l’obiettivo della società è risalire velocemente nella categoria cadetta in S8, c’è però tutto il tempo per farlo.

Ravenna
- Analisi Allenatore Gaetano Baiamonte
Allenatore promessa del Progetto Football Manager, alla guida del Bologna in S7 ha portato una agognata competizione europea e con il Ravenna un ottimo cammino nei PlayOff, in S8 inizio ottimo nella categoria maggiore italiana.
Si potrebbe anche chiamare un elemento giusto al posto giusto, l’attività c’è, l’allenatore pure.
Il 4-2-3-1 mostrato dà creatività alla manovra e rimane imprevedibile in quasi ogni fase.
- Schema 4-2-3-1
Concetto di gioco atto a sfruttare al massimo le qualità sulla trequarti e la finalizzazione della punta centrale, rimanendo però stabili e inchiodati con la linea difensiva stabile e quanto più organizzata.
- Formazione

- Giocatore Chiave Francesco Carollo

- Completezza dell’organico 15/18; diventata ormai un ottima realtà della competizione si approccia alla S8 con una rosa con tanta qualità sia in tecnica che in mentalità, manca forse giusto qualche riserva in difesa (magari un dc ds; essendoci il solo Calonici a far rifiatare i titolari).
- Posizione in classifica attuale 7°; rappresentando oramai una tra le realtà più interessanti della Serie C, il Ravenna è molto vicina al pieno della maturazione avendo già delle ottime entrate in merito all’attività ed un organico di tutto rispetto. Se questa sia la stagione giusta o un’altro tassello verso la consacrazione della realtà di Pres. Madeddu è ancora presto per dirlo.

Spezia
- Analisi Allenatore Luca Motta
Uno tra gli allenatori più interessanti del roster-Girone A, alla guida del Chieti (poi tramutato in Spezia) da S6 intraprende un percorso di continua crescita, arrivando al terza stagione sulla panchina della squadra.
In S7 ha concluso il campionato al secondo posto in una lotta tutta abruzzese con la più attrezzata Pescara, nei PlayOff ha sofferto le energie spese in campionato e le difficoltà nella lunghezza della rosa giocando però un ottimo calcio.
Tornando all’allenatore, questo è caratterizzato da un utilizzo massiccio del 4-3-1-2 anche se in S8 si è optato per un 4-1-4-1 (433 con mediano).
- Schema 4-1-4-1 (433 con mediano)
Schema concentrato su una stabile difesa e rapidi scambi davanti per portare alla conclusione il crack Delmonte.
Senza però disdegnare la finalizzazione attraverso calci piazzati.
- Formazione Nicolò Delmonte

- Giocatore Chiave

- Completezza dell’organico 15/18; dopo il secondo posto dell’anno scorso perdono qualche pezzo tra cessioni e ritiri, ciò porta la rosa a mancare prevalentemente di alternative nella trequarti, ovviato questo difetto possono fare molto meglio.
- Posizione in classifica attuale 8°; l’impatto su un nuovo girone con compagini molto più forti di S7 è stato sicuramente un grosso ostacolo ma pian piano la squadra di Mr. Motta sta riprendendo ad offrire l’ottimo calcio e prestazioni che hanno contraddistinto la squadra nelle stagioni precedenti, portandola a diventare un ottima realtà della Serie C.

Monza
- Analisi Allenatore Franco Ugaglia
Allenatore che, come Motta ha intrapreso un percorso di crescita da S6 sulla panchina del Monza e ha portato la propria squadra a diventare un ottima realtà della Serie C.
I moduli usati dall’allenatore hanno spesso cambiato veste, passando da 4-4-2/4-2-3-1/4-2-4 cercando sempre di tenere la squadra equilibrata e stabile.
In S8 alcuni giocatori sono quasi al massimo della loro maturazione come scheda e ciò ha portato l’allenatore a valorizzarli al meglio nel proprio gioco, su tutti i terzini come Ciaramella e Bozza.
- Schema 4-2-3-1
Concetto di gioco che ha l’idea di mettere in campo quanta più qualità possibile, manca forse un top player nella rosa per portare al massimo della maturazione l’idea tecnico-tattica del mister.
I Punti forti sono sicuramente il gioco sugli esterni che se sottovalutati, possono creare non pochi problemi agli avversari.
- Formazione

- Giocatore Chiave Giacomo Evangelisti

- Completezza dell’organico 17/18; squadra che dà l’idea di mancare ancora alla definitiva “esplosione” di tutti i talenti che ha, ma la rosa è tra le migliori costruite della serie C in questa S8.
- Posizione in classifica attuale 9°; lotta ferrata per guadagnarsi dei PlayOff tra le compagini agguerrite come Crema e Rimini che per alcuni reparti sono anche meglio attrezzate; le capacità del mister sono state finora decisive per la posizione della squadra ma è tutt’altor che finita.

Crema
- Analisi Allenatore Gianluca Fiorucci
Allenatore con alcune esperienze interessanti all’interno di Progetto FM, sulla panchina del Crema può sicuramente avere in prospettiva un ottimo percorso di crescita.
- Schema 4-1-4-1 (433 con mediano)
Schema molto semplice ma anche molto efficace, con individualità molto performanti che possono fare la differenza in qualsiasi momento come nel dribbling e nella rapidità nei movimenti.
- Formazione

- Giocatore Chiave Nicholas Di Maulo

- Completezza dell’organico 17/18; altra ottima realtà della Serie C con un ottimo organico in merito alla copertura dei ruoli, manca forse un pò di qualità nelle riserve per puntare a traguardi ben più alti, ma la strada pare quella giusta.
- Posizione in classifica attuale 10°; a pari punti con l’ultimo slot PlayOff occupato dal Monza la squadra di Mr. Fiorucci deve sicuramente riprendersi da una prima metà di stagione non eccezionale, le qualità ci sono serve metterle in campo al meglio.

Rimini
- Analisi Allenatore Denis Coghi
Allenatore con grandissima esperienza attraverso le varie season nel progetto.
Schemi utilizzati diversi, solitamente non vi è una predilezione tra difesa a 4 o a 3 o attacco a 1 o a 2 punte.
Sicuramente però l’esperienza che ha in partita (in un eventuale discorso PlayOff giocati) potrebbe fare la differenza in S8.
- Schema 5-2-3
Schema a-tipico per la squadra dell’Emilia Romagna, gli ottimi elementi in difesa e l’individualità del simbolo Amato sono sicuramente i punti forti della squadra.
Pare però che manchi ancora la “quadra” a livello tattico viste le prestazioni mostrate finora.
- Formazione

- Giocatore Chiave Giuseppe Amato

- Completezza dell’organico 17/18; giusto una riserva come TFD fluidificante destro e la rosa è pronta per ogni evenienza per colpire con il proprio 532
- Posizione in classifica attuale 11°; a 2 punti dall’ultimo posto dei PlayOff il cammino da intraprendere è ancora lungo e difficoltoso la squadra però segue il proprio condottiero e darà tutto per l’obiettivo fissato dalla società.

Livorno
- Analisi Allenatore Pier Gaetano Fulco
Utente ed Admin dalla grandissima esperienza ma che come Allenatore è nella fase di crescita che contraddistingue l’inizio dei percorsi.
Gli schemi utilizzati finora sono stati 4141 in linea ed un più offensivo 4-4-1-1 con il TC ma anche ultimamente un 4-3-3 in linea.
- Schema 4-3-3
Schema ideato sulle grosse capacità delle ali Bonetti e Natale e nella finalizzazione del bomber d’area Zorloni, unito a ciò un centrocampo con la qualità di inserimento di Donati e Trementozzi possono creare sicuramente problemi.
- Formazione

- Giocatore Chiave Luca Zorloni

- Completezza dell’organico 14/18; rosa che manca principalmente di un terzino bifascia (oltre al buon Antonelli titolare) per permettere un ottima copertura in caso di infortuni e di una punta che faccia rifiatare il bomber Zorloni.
- Posizione in classifica attuale 12°; come molti dei complessi temporaneamente fuori dai PlayOff manca ancora l’evoluzione finale dell’assetto tattico della squadra Toscana. 3 punti dai PlayOff per una squadra ricostruita in S8 con nuovo allenatore e staff non è un brutto inizio.

Albinoleffe
- Analisi Allenatore Alessandro Caluri
Giocatore della Triestina e Allenatore assunto dalla compagine dell’Albinoleffe che da S5 sta intraprendendo un percorso di crescita con la squadra.
Lo schema intravisto offre ottimi spunti, presto ancora per dire se la strada tattica intrapresa sia quella giusta per gli elementi a disposizione.
- Schema 3-4-1-2
Schema che cerca di tenere i giocatori nella loro posizione ideale e avendo come obiettivo il portare quanto più uomini in area per segnare o direttamente o sui secondi palloni. Unico difetto che pare ad ora visibile è che la difesa a 3 tende a non riuscire ad arginare ottimamente tutti gli attacchi avversari.
- Formazione

- Giocatore Chiave Emanuel Capasso

- Completezza dell’organico 12/18; squadra con l’obiettivo di costruire un ciclo a lungo termine quindi ovviamente manca di molti ruoli che possano dare il cambio ai titolari.
- Posizione in classifica attuale 13°;come il Livorno si ha l’impressione che manchi ancora il completamento dell’assetto tattico ideale per la squadra, l’intraprendenza però di Mr. Caluri sicuramente avrà questo obiettivo, per portare quanto più in alto possibile la squadra di patron Serafini.

Aosta Cucumbers
- Analisi Allenatore Fabio Gatto
Allenatore alle prime armi e squadra in completa costruzione, alcune idee però si intravedono.
Il 4-2-3-1 ideato è armonioso e sembra portare i giocatori ad essere quanto più performanti possibili pur essendo neoiscritti S8 per lo più.
Per una piazza come i Cucumbers che punta alla crescita in un progetto a lungo termine, non si potrebbe desiderare di meglio.
- Schema 4-2-3-1
Come già anticipato l’idea di Mr. Gatto è di mettere i giocatori nella loro posizione ideale e farli rendere per le loro caratteristiche principali, che siano esterni invertiti, ali o trequartisti.
- Formazione

- Giocatore Chiave

- Completezza dell’organico 12/18; per essere al loro primo anno ben 12 tesserati nel periodo di “crisi” che attraversa l’afflusso di neoiscritti non è affatto male.
- Posizione in classifica attuale 15°; il discorso PlayOff almeno finora pare irrealistico e non è un obiettivo della dirigenza. Il progetto è a ungo termine ed è ciò che più intriga per questa compagine.
Girone B

Campobasso
- Analisi Allenatore Ivan Torcolini
Allenatore che dopo aver conquistato un campionato di Serie C in S6 con il Villaggio Prenestino, si approccia da S7 alla realtà Campobasso che da almeno 3 stagioni prova a salire nella categoria cadetta… in S6 il ciclone Catania e in S7 il dream team del Pescara glielo hanno impedito.
In S7 intraprende il percorso del navigato mister, che con un 4-2-3-1 e molti elementi dal grande potenziale svolge un ottima S7 e si qualifica a ai playoff giocati a testa alta anche avendo una rosa molto meno pronta delle precedenti stagioni.
In S8 la squadra è al picco di maturazione e pronta per raggiungere l’obiettivo, che almeno finora pare alla portata.
- Schema 4-2-3-1
Schema che cerca di sfruttare la qualità al centro del campo per mettere nelle migliori condizioni i trequartisti e punte di essere performanti in fase di conclusione dell’azione.
- Formazione

- Giocatore Chiave Davide Franciò

- Completezza dell’organico 18 su 18; ottima copertura dei ruoli e numero massimo di giocatori in rosa
- Posizione in classifica attuale 1°; primo posto a +2 dalla seconda posizione e +5 dalla terza, finora il destino è nelle loro mani ma li campionato è ancora lunghissimo per poter dare dei giudizi su chi sia favorita per l’obiettivo finale oppure no. Da 3 stagioni a questa parte però mai come S8 la squadra del Presidente Stranges è vicina al proprio obiettivo.

Reggina
- Analisi Allenatore Alessandro Terzo
Allenatore da tempo sulla panchina dei Calabresi, alle spalle un ottima S6 dietro solo a Pescara e Catania e una sufficiente S7. In S8 però la partenza rappresenta un lodevole punto di miglioramento per gli amaranto.
Lo schema utilizzato in precedenza era un 4-33 in linea a dare ordine a centrocampo e palloni agli esterni davanti, in S8 invece…
- Schema 4-2-3-1
Schema che sfruttando l’imprevedibilità della propria punta Bova cerca di non dare punti di riferimento in fase di non possesso ma che nel momento tale l’avversario si esponga e perda palla, in contropiede diventa letale.
- Formazione

- Giocatore Chiave Jacopo Perinetti

- Completezza dell’organico 16/18; per una realtà come la Reggina 16 giocatori su 18 portano la squadra ad avere non tantissime alternative ma portare sempre una continuità nei risultati che, in questa S8 si sta intravedendo apertamente.
- Posizione in classifica attuale 2°; come detto in precedenza, 36 punti in 14 partite rappresentano un ottimo punto di partenza c’è però da continuare senza sosta!

Frentana Larino
- Analisi Allenatore Luca Brian Santoro
Allenatore ormai da 2 stagioni sulla panchina della squadra, la crescita è stata inesorabilmente in ascesa con un ottimo terzo posto in S7 e un altro terzo provvisorio in S8.
Un 4-2-3-1 con tanta qualità in tutti i reparti che rappresenta il marchio di fabbrica di Mr. Santoro che alterna fantasia a produttività in campo.
- Schema 4-1-2-3 stretto (ma usato anche un 4-2-3-1)
Squadra che con il 4-1-2-3 o il 4-2-3-1 cerca di sfruttare quanto più può la qualità negli 11 e l’offensività di elementi come Coladangelo, Di Lauro, Ferrero e Pisanelli che con la loro imprevedibilità e rapidità di pensiero creano non pochi problemi.
Con il primo schema diventando temibili sulle “seconde palle” quelle dopo la prima respinta della difesa e/o del portiere, con il secondo con tiri da fuori area e imbucate.
- Formazione

- Giocatore Chiave Simona Di Lauro

- Completezza dell’organico 17/18; l’unico slot rimasto forse lo occuperei per un secondo portiere o alternativamente una punta centrale di riserva, in ogni caso la squadra è gestita al meglio a livello di caratteristiche rapportate al gioco.
- Posizione in classifica attuale 3°; 33 punti in 14 partite con una media di 2,35 pt/partita; Se c’è una squadra in questo girone che può sorprendere e maturare a mio parere ancora di più è la Frentana Larino, 5 punti non sembrano incolmabili dal primo posto. Il mister è da tempo sulla panchina, i giocatori hanno le capacità e le qualità per portare quanto più possibile in alto la squadra.

Taranto
- Analisi Allenatore Daniele Minervino
Allenatore che come abbiamo notato in altre realtà, vuole portare la propria città quanto più in alto possibile nel ProgettoFM.
Per quello mostrato in campo l’S8 può ritenersi sicuramente (finora per lo meno) tra le migliori come inizi, l’uscita dalla Coppa Progetto Gaming a testa alta ha rappresentato l’inizio di un ottimo percorso di crescita che si sta riflettendo anche sull’andamento del campionato.
Un 4-3-3 stretto con la massimizzazione del trio offensivo è il dogma centrale dell’idea di Mr- Minervino, finora con buoni (seppur non eccelsi) risultati.
- Schema 4-1-4-1 (ma usato anche un 4-1-2-3 stretto)
Il portare gente in area è ciò che contraddistingue di più lo schema di Mr. Minervino, in alcune partite si è riusciti a portare ben 7 giocatori all’interno dell’area rigore. Ciò porta ad un livello di pericolosità altissimo in fase di creazione delle azioni, sia che si tratti di un 4-1-4-1 che un 4-1-2-3 stretto.
- Formazione

- Giocatore Chiave Giuseppe Bevilacqua

- Completezza dell’organico 18/18; squadra sia numericamente che come qualità ripartita ottimamente.
- Posizione in classifica attuale 4°; Qualche ritocco tecnico tattico per evitare qualche passo falso di troppo potrebbe far trovare la squadra rossoblu sicuramente più in alto in classifica, ma è ancora troppo presto per dire se questo accadrà oppure no.

Mambo
- Analisi Allenatore Mario D’Amico
Allenatore alla sua prima esperienza in una squadra con un ottima dirigenza ed un ottimo organico, la Musashi è pronta a risorgere con Mr.D’Amico? Solo il tempo potrà dirlo
- Schema 4-3-1-2
Schema che cerca di sfruttare la partenza dal basso per innescare la rapidità del trequartista centrale e le punte, fatta la prima conclusione e con molti giocatori in area (anche alle volte 5 giocatori in area) si cerca di “ribadire” il pallone in rete.
- Formazione

- Giocatore Chiave Luigi Savinelli

- Completezza dell’organico 18/18; squadra risorta dalle ceneri dopo una retrocessione in S7, il cammino intrapreso però è per la squadra finalmente quello giusto. Numericamente la disposizione dei ruoli sia dei titolari che delle riserve è molto buona, anche volendo cambiare schema avendo nel proprio organico anche trequartisti.
- Posizione in classifica attuale 5°; squadra risorta dalle ceneri del Trapani sotto una nuova veste, 7 punti dalla prima in classifica appaiono non pochi, ma sono una squadra durissima da battere. Se sottovalutata può punire.

Locri
- Analisi Allenatore Samuele Tomassetti
Allenatore dal grandissimo bagaglio tattico come allenatore alla guida del Bari che con il passare delle stagioni ha costruito sempre di più nel Locri una squadra densa di ottimi giocatori ed un ottimo stile di gioco.
- Schema 4-1-4-1 (4-3-3 con mediano)
L’ideologia di gioco è incentrata sulla finalizzazione delle azioni attraverso le punte con un gioco rapido e votato all’attacco.
La fantasia e l’ecletticità degli esterni fanno di questo schieramento un ostico avversario per chi magari non perfeziona la fase difensiva.
- Formazione

- Giocatore Chiave Matteo Gulizzi

- Completezza dell’organico 18/18; slot massimi per la squadra di Mr. Tomassetti ed eccellente copertura nei ruoli.
- Posizione in classifica attuale 6°; qualità della rosa alla mano sarà una lotta fino alla fine con soli 7 punti dalla prima posizione per una realtà che da diverse stagioni offre un ottimo calcio ed un ambiente sano e competitivo per i propri tesserati.

Stoke Perugia
- Analisi Allenatore Simone Tave
Allenatore alla sua seconda stagione sulla panchina dei grifoni, in S7 perso il campionato all’ultima giornata in favore degli Shadows Latina.
In S8 in un campionato molto più competitivo la società vorrà sicuramente almeno dei PlayOff per provare a provare l’impresa per la Serie B.
Lo stile tattico del mister è incentrato su un estroso – –
- Schema 4-1-4-1 (4-3-3 con mediano)
Squadra che mette in campo un 4141 con qualità sulla trequarti e filtro a centrocampo, sembra però ancora un pò lontano dalla piena consacrazione a livello di produzione offensiva dai risultati visti contro le squadre umane.
- Formazione

- Giocatore Chiave Federico Girardino

- Completezza dell’organico 18/18; slot completi per la squadra della presidentessa Iadicicco, mancherebbe però un mediano di riserva che costringe all’adattamento di un cc o dc in quel ruolo. La rosa però a livello di qualità e tra le migliori della competizione soprattutto come livello medio delle riserve.
- Posizione in classifica attuale 7°; tutti nel blocco PlayOff finora potrebbero invertirsi come ordine data la qualità in tutti i reparti, pochi però hanno svolto un campionato come quello del Perugia in S7, perso all’ultima giornata. Per questo motivo, se c’è qualcuno con voglia di rivalsa in più degli altri sono sicuramente loro.

Catanzaro Buccaneers
- Analisi Allenatore Simone Piffari
Altra squadra con un ottimo percorso di crescita correlato all’allenatore, da 2 stagioni sulla panchina dei pirati più famosi del ProgettoFM l’allenatore Piffari cerca di portare quanto più in alto possibile la realtà del patron Putton.
Le idee messe in campo dal mister si focalizzano su un gioco cinico e ordinato, con l’intento di avere quante più chance possibili di segnare davanti al portiere.
- Schema 3-4-1-2
Schema insolito per le abitudini viste dagli allenatori in questa competizione, sfrutta la rapidità degli esterni per portare quanti più giocatori in area e rifornire o concludere l’azione costruita.
- Formazione

- Giocatore Chiave Gabriele Zuppardo

- Completezza dell’organico 15/18; squadra già da un pò nel ProgettoFM che con un ciclo a lungo termine vorrà portare quanto più in alto la squadra dei pirati dei patron Putton & Bianchi. Numericamente essendo la difesa a 3 lo schema della squadra, manca di almeno 2 difensori centrali e di un tc per dare alternative ai titolari.
- Posizione in classifica attuale 8°; 25 punti in 14 partite calcolando il livello medio alzatosi vertiginosamente rispetto all’anno scorso appaiono realistici, sono certo però che le ambizioni di Capitàn Jack Piffari siano ben più alte.

Lecce
- Analisi Allenatore Antonio Pirozzi
Allenatore subentrato a pochi giorni dall’inizio del campionato ma che, a quanto sembra ha da subito legato con gruppo e dirigenza.
Tatticamente è ancora presto per sbilanciarsi, ma come dirò nel capitolo in merito alla classifica… dovessero confermare questa posizione il nostro Antonio potrebbe sicuramente ritenersi molto soddisfatto della sua prima stagione sulla panchina dei salentini.
- Schema 4-1-4-1 (4-3-3 con mediano)
Schema che con le proprie individualità molto complete a livello di scheda mette in campo una squadra di qualità che produce ma anche difende in maniera molto fluida.
Tra le compagini in lotta per gli ultimi posti dei PlayOff è quella che mi ha più sorpreso a livello di gioco per i gol segnati e le azioni create.
- Formazione

- Giocatore Chiave Cristian Roma

- Completezza dell’organico 15/18; squadra che pur a 3 slot dal numero “massimo” come organico manca fondamentalmente solo di un centrocampista centrale di riserva, per il resto direi che possono affrontare il campionato ottimamente anche così.
- Posizione in classifica attuale 9°; Squadra originatosi completamente in S7 e dopo una stagione di transizione con una nuova guida tecnica come Pirozzi sta sorprendendo in molti per le qualità messe in campo oltre che nella gestione dell’attività. Dovessero confermare la posizione in classifica sarebbe un risultato clamorosamente positivo per la squadra pugliese, calcolando la nascita della squadra e il livello medio di difficoltà alzatosi del campionato di Serie C in S8.

Potenza
- Analisi Allenatore Valerio Arnone
Allenatore e patron della squadra, anche lui ha intrapreso un percorso di crescita della squadra che, con il tempo pian piano (forse anche per scelta dirigenziale) sta dando dei risultati sia in termini di attività che di utenza.
- Schema 4-1-4-1 (4-3-3 con mediano)
Idea di gioco che cerca di mettere in campo una squadra ordinata e cinica, cercando di sfruttare le individualità specialiste nel dribbling come gli esterni Saija e Tommasi per dare palloni alle punte.
- Formazione

- Giocatore Chiave Daniele Luongo

- Completezza dell’organico 14/18; per l’anzianità della squadra forse 14 slot su 18 appaiono pochini per un campionato magari più di livello pur essendo a pochissimi punti di distanza… numericamente il reparto meno coperto è la difesa per poi seguire il centrocampo, dovessimo sbilanciarci sui rinforzi direi che mancano almeno di 3 elementi (1 dc + 1 dd/ds + 1 cc/m).
- Posizione in classifica attuale 10°; attualmente fuori dalla lotta PlayOff ma a soli 2 punti dall’ultimo posto, presto ancora per dire se abbiano le capacità per guadagnarsi un posto nelle migliori 9 del girone.

Cosenza Jotunheimr
- Analisi Allenatore Giorgio Pavone
Allenatore da 2 stagioni sulla panchina dei giganti, ha aiutato enormemente nella quasi piena ricostruzione in S7 della rosa ed in campo nel miglioramento del piazzamento finale della precedente stagione. In S7 ci son riusciti con una 9a posizione, in S8 miglioreranno o peggioreranno?
L’idea dell’allenatore è passata da un equilibrato 4-1-4-1 ad un ben più offensivo 4-2-4 con finora buoni risultati.
- Schema 4-2-4
Le qualità fisiche delle punte De Gennaro e Amato hanno sicuramente reso lo schieramento del Cosenza molto più imprevedibile e difficile da affrontare.
Che si tratti di lanci lunghi o sponde, affrontare i rapidi Velotta e Gervasio con centrali Amato e De Gennaro non sarà semplice per molte squadre.
- Formazione

- Giocatore Chiave Silvio Amato

- Completezza dell’organico 17/18; squadra numericamente e come copertura dei ruoli messa discretamente, per l’ultimo slot opterei giusto giusto per una punta rapida che possa svolgere il ruolo di trequartista a sinistra o destra, così da offrire un ricambio per ruolo all’intero pacchetto offensivo.
- Posizione in classifica attuale 11°; 4 punti dal discorso PlayOff ancora abbordabile, come detto nell’analisi allenatore ci sarà da capire se sarà un anno di conferme oppure di transizione visto il nuovo “meta” ed il campionato più competitivo con i nuovi vertici della Serie C arrivati dagli altri gironi.

L’Aquila
- Analisi Allenatore Gioacchino Giamberduca
Allenatore legatosi alla realtà abruzzese ed ai suoi tesserati, contraddistinto dall’attaccamento alla propria panchina e alla città.
Tanto coinvolgimento e tanta energia per Mr. Giamberduca.
- Schema 4-2-4
Schema estroso che punta tutto sulle individualità offensive per segnare di più dell’avversario.
L’unico difetto è che con uno schema come il 4-2-4 se il centrocampo manca di continuità nella prestazione nell’arco dei 90 minuti, vi sono cali di rendimento che possono portare ad una facile fragilità di manovra e di costruzione dell’azione.
- Formazione

- Giocatore Chiave Michela Mj Mariani

- Completezza dell’organico 16/18; compagine che da tempo è nella Serie C del ProgettoFM e numericamente è messa abbastanza bene… giusto giusto si volesse puntellare per arrivare ai 18 slot occupati prenderei 1 trequartista che possa svolgere tutti i ruoli sulla trequarti ( T DSC) ed 1 punta di riserva per dare il cambio davanti. Indubbiamente però c’è da calcolare l’enorme perdita di Colangeli che è stata pesante da sopperire.
- Posizione in classifica attuale 12°; 5 punti di distanza dai PlayOff non appaiono impossibili da recuperare, ciò che preoccupa però è la discontinuità dei risultati. Se si vuole puntare ad un posto tra le migliori 9 del Girone B, c’è da rendere costante il cammino degli abruzzesi.

11 Leoni
- Analisi Allenatore Alex Casinghino
Allenatore novizio sulla panchina degli 11 Leoni per S8, nelle partite finora intraviste della squadra c’è sicuramente un idea di gioco ben precisa, che spiegherò al meglio nel focus sulla tattica.
Se la dirigenza però vorrà dare seguito anche la prossima stagione, con il confermare di questi risultati potrebbe rappresentare un ottima scelta.
- Schema 4-1-2-1-2
Schema che sfrutta la propria ampiezza per dare tante alternative ad un rapido giro palla al centrocampo e movimenti senza palla precisi e imprevedibili.
Con il difensore Nanni poi si può optare per una difesa aggressiva e che subito riparta in contropiede.
- Formazione

- Giocatore Chiave Danny Sinigaglia

- Completezza dell’organico 15/18; prima stagione per la squadra degli 11 Leoni e 15 slot occupati, sicuramente non male; mancano ricambi però come difensori sinistri ed un paio di giocatori in più a centrocampo sicuramente completerebbero la squadra.
- Posizione in classifica attuale 13°; squadra che seppur non completamente impossibilitata a raggiungere i PlayOff probabilmente proverà a dare continuità alla squadra in termini di attività e coinvolgimento, ma se dovesse arrivare l’obiettivo PlayOff per l’allenatore Casinghino ci sarà da divertirsi!

LucullusGames
- Analisi Allenatore Ferdinando Grimaudo
Allenatore alla sua prima esperienza come mister e presidente nel ProgettoFM, la squadra messa a disposizione però gli offre poche scelte, seppur come dirò più in là è in una situazione abbastanza discreta per essere una neo-squadra alla sua prima stagione in S8.
- Schema 4-4-1-1
Squadra che cerca di portare gli esterni a salire in fase di possesso mentre in non possesso cercare di creare un filtro, sia a centrocampo con l’aiuto del trequartista che sugli esterni con la doppia linea di laterali di centrocampo e terzini.
L’attaccante unico davanti spesso però rimane isolato.
- Formazione

- Giocatore Chiave Pasquale Barbato

- Completezza dell’organico 14/18; situazione abbastanza discreta in merito agli slot occupati per una squadra appena entrata nel ProgettoFM; nella copertura dei ruoli si può sicuramente migliorare mancando di riserve nella posizione di terzino destro e sinistro e degli esterni bassi di centrocampo.
- Posizione in classifica attuale 16°; essendo il primo anno di questa squadra nel ProgettoFM provare a qualificarsi ai PlayOff appare irrealistico, però portarsi a quanti meno punti di distanza dall’ultima posizione potrebbe rappresentare un ottimo punto di partenza per la squadra di Lucullus.

Diventa Leggenda
- Analisi Allenatore “Squalo”
Allenatore e presidente alla prima esperienza nel ProgettoFM, ci sarà da farsi le ossa e costruire al meglio una squadra per intraprendere un ciclo vincente a partire da S8.
- Schema 4-1-2-1-2
Schema che con le proprie individualità punta a delle triangolazioni che portino in porta i giocatori, difficile però ancora dire se sia lo schema giusto per la squadra date le mancanze anche nell’11 titolare, che manca di un centrocampista e difensori “non-bot”.
- Formazione

- Giocatore Chiave Squalo Ferrari

- Completezza dell’organico 9/18; organico che manca in questa S8 di: 1 difensore centrale titolare ed 1 centrocampista centrale titolare, unito a ciò manca tutto il reparto delle riserve; consiglio personalmente di optare per 1 dc che possa fare anche il ds, 1 terzino bifascia, 2 centrocampisti centrali, 1 trequartista che possa fare anche la punta e infine, una punta centrale di riserva.
- Posizione in classifica attuale 18°; organico alla mano non è un campionato semplice, ma per un progetto a lungo termine con un pò di attività sicuramente si può intraprendere un ottimo percorso.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!