S8 Preview – Serie A
E’ iniziata da poco l’ottava stagione (S8) del Progetto Football Manager, ma sui “nastri di partenza” le squadre come sono messe?
Partiamo dalla Serie A… chi è per il gioco la favorita?
Scopriamolo insieme!
Partiamo come sempre dalle premesse:
Le valutazioni su: allenatori, schemi e completezza dell’organico sono basate su gusti personali senza alcun favoreggiamento/sfavoreggiamento.
Inoltre ci tengo a specificarlo, fare delle speculazioni ora, dopo poche giornate giocate e con un nuovo meta-game come Football Manager 2022 è fatto esclusivamente per elementi del Progetto Football Manager che non conoscono il quadro completo delle altre competizioni, altri allenatori o in sè altre squadre.
Quindi per chi non conoscesse la Serie A, che sia un neoiscritto, un novizio iscrittosi in S7 ,qualcuno che vuole iniziare ad essere staffer o anche semplicemente qualcuno che stia meditando di andare via dalla propria squadra… può prendere questo articolo come buon punto di partenza per conoscere altre squadre o gli allenatori che militano in Serie A.
Ovviamente salvo tempistiche proibitive della redazione, l’intento è di fare una Preview anche per Serie B e Serie C.
Ah ultima cosa, le “Posizioni in classifica previste dal gioco” potrebbero variare poichè il gioco le calcola in base ai cambiamenti di CA della rosa e con i vari allenamenti potrebbero subire variazioni!
L’articolo verrà strutturato in:
- Analisi Allenatore
- Probabile schema
- Formazione
- Giocatore chiave
- Completezza dell’organico (Mediocre, Sufficiente, Buona, Completa, Ottima)
- Posizione in classifica prevista dal gioco
SERIE A
Alessandria

- Analisi Allenatore : Giuseppe Morena
Allenatore alla sua 3° esperienza nel ProgettoFM, dopo Spal e Progetto Gaming diventa Allenatore e Presidente dell’Alessandria o per lo meno, delle sue macerie.
Nelle esperienze con la SPAL in S6 e Progetto Gaming in S7 si è alternato con molti moduli, con una preponderanza su quelli con le ali come il 4141 e il 4231.
Probabile schema
Rosa alla mano, avendo ottimi trequartisti centrali come Palmieri, Moro, Racca e neoiscritti come Liccardo utilizzerà sicuramente il Trequartista centrale, difatti nelle partite finora lo schema adottato è un 4-2-3-1.
- Formazione 4-2-3-1

- Giocatore chiave (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Mediocre, vi sono sì elementi di qualità per avere un ottimo gioco. Ma nella massima categoria 15 elementi son troppo troppo pochi anche per un eventuale cambio tattico.
- Posizione in classifica prevista dal gioco 3°
Atalanta

- Analisi Allenatore Alberto Bifano
Allenatore rinomato del ProgettoFM, rientrato successivamente ad un Ban come allenatore e con le esperienze come Salernitana ed in seguito Atalanta, ha portato la squadra a migliorare di anno in anno. Gli schemi si son alternati principalmente tra 5212 e 4312 nel corso delle stagioni.
In questa S8 come contro PG e Palermo ha ideato anche un ottimo 4141 sfruttando gli inserimenti dei centrocampisti!
- Probabile schema 4-1-4-1 (433 con mediano)
La rosa gli permette di sfruttare qualsiasi schema, anche avendo avuto qualche perdita nel mercato estivo la rosa è abbastanza completa per poter attuare qualsivoglia schieramento. Buon mix tra giocatori fisici e di qualità sopraffina a sostegno degli attaccanti Hay e Ramunno.
- Formazione

- Giocatore chiave Lorenzo Frattoni (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Ottima, dal reparto arretrato a quello avanzato ci sono abbastanza elementi per avere sempre l’alternativa “fresca” al proprio giocatore!
- Posizione in classifica prevista dal gioco 10°
Avellino Wolves

- Analisi Allenatore Ivano Vitulli
Allenatore che l’anno scorso ha portato la squadra ad una salvezza insperata, quest’anno ci si aspetterà un campionato più tranquillo.
- Probabile schema 5-2-1-2
5-2-1-2 che cerca di sfruttare al massimo le qualità al centro del campo e la forza fisica nella difesa, davanti Trovato ed Aipom Manhattan dialogano cercando di dare il giusto mix tra Fantasia e Fisicità per scardinare le difese avversarie!
- Formazione

- Giocatore chiave (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico
Rosa da 22 elementi, quindi numericamente non ci si può lamentare. Il reparto personalmente messo meglio secondo me è la Difesa, difatti con la difesa a 3 con Terzo, Calabrese e Sigillò si hanno 3 elementi tecnici e forti fisicamente.
Ovvio che dal centrocampo in sù la qualità non è tantissima per il livello medio della Serie A.
Ma son sicuro che il progetto sportivo dell’Avellino ha perfettamente messo in conto questa cosa, anche comunque tenendo conto di stelle come Trovato e D’Abbraccio che fanno parte della rosa bianco-verde.
- Posizione in classifica prevista dal gioco 16°
Bari

- Analisi Allenatore Samuele Tomasetti
Uno tra gli allenatori più conosciuti del ProgettoFM, alla guida del Bari annovera tante vittorie e sia in campo nazionale che internazionale.
- Probabile schema 4-1-4-1 (433 con mediano)
Squadra partita ottimamente nelle prime due giornate, precampionato costellato di tantissime amichevoli (ben 9 in 1 mese) per creare subito l’amalgama per la formazione!
Utilizza un 4141 cinico e produttivo che punta a dominare la partita e sfruttare al massimo i piazzati per andare subito in vantaggio!
- Formazione

- Giocatore chiave Christian Impedovo (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Buona, ottima difesa e centrocampo… forse leggermente corti per i trequartisti/esterni di cui ve ne sono “solo” 3 per 2 posti!
- Posizione in classifica prevista dal gioco 17°
Bologna Umarells

- Analisi Allenatore Gaetano Baiamonte
Allenatore promettente che raccoglie l’eredità del ben più veterano Alessandro Gallo, in S7 porta la squadra ad un passo dall’Europa (poi raggiunta per via di retrocessioni) in S8 mette in campo un 4-2-3-1 con tanta qualità.
- Probabile schema 4-2-3-1
Con i trequartisti a disposizione, era prevedibile lo schema… Giovannetti, Madeddu, Accalai, Gallo, Tuccio e molti altri farebbero le meraviglie offensive di ogni squadra del progetto.
- Formazione

- Giocatore chiave Lenny Cazzamalli (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Una delle squadre meglio attrezzate del Progetto, alternative sia titolari che riserve di altissima qualità. Non vorrei essere nel mister per scegliere i titolari!
- Posizione in classifica prevista dal gioco 2°
Cremonese

- Analisi Allenatore Salvatore Campagna
Uno degli allenatori, se non L’allenatore più conosciuto del progetto.
La sua fama lo precede ma anche la pressione di dover sempre fare bene avendo una squadra di campioni assoluti.
- Probabile schema 4-3-3 stretto
Schema che sfrutta l’atletismo della squadra e le qualità offensive e tecniche dei tre giocatori di punta.
Che siano Mattia, Tirelli, Palladino, Gallarato o Franco sicuramente per le difese non sarà un compito facile affrontarli!
- Formazione

- Giocatore chiave Damiano Mattia (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Ottima, ogni ruolo ha almeno due alternative di livello, sulla carta ognuno di loro sarebbe la stella di ogni squadra in Serie A.
- Posizione in classifica prevista dal gioco 1°
Crotone

- Analisi Allenatore Manuel Schiattareggia
Allenatore novizio alle prime armi nel ProgettoFM, la rosa messa a disposizione sicuramente è di livello anche per una Conference League dato che nemmeno troppo tempo fa il Crotone era una tra le top squadre del ProgettoFM, in grado di qualificarsi per l’Europa schiantando avversari su avversari.
Ci sarà da capire però il livello medio delle squadre che lotteranno per quella posizione.
- Probabile schema 4-1-4-1 (433 con mediano)
Qualità tecniche non messe in discussione, giocatori come Bozza, Palazzo o D’Auria farebbero le fortune di molte squadre. Manca solo un pò di costruzione delle azioni sotto il punto di vista tattico per rendere la squadra competitiva al massimo!
- Formazione

- Giocatore chiave Antonio Bozza (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Distribuzioni dei ruoli non male molti sarebbero stelle in ogni squadra di Serie A quindi, come CA quindi sicuramente la squadra può rendere molto.
- Posizione in classifica prevista dal gioco 9°
Drink Team

- Analisi Allenatore Francesco Avogaro
Allenatore abbastanza conosciuto nel progetto, caratterizzato in S7 anche dall’utilizzo della difesa a 3 spesso.
Tatticamente molto molto promettente, in S7 ha portato il Drink Team ad una sudatissima e meritatissima salvezza, con una rosa con pochissimi elementi e nemmeno troppo attivi.
- Probabile schema 4-1-4-1 (433 con mediano)
Pessano davanti e la rapidità degli esterni Gega ed Urbano rendono comunque il Drink Team una squadra da non sottovalutare.
Indubbiamente però lo schema è incentrato anche sul “non prenderle”, con D’Artibale mediano come prima diga per filtrare un pò le offensive avversarie prima di presentarsi davanti al duo Della Morte-Berishaj.
- Formazione

- Giocatore chiave Edoardo Pessano (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Mediocre, 18 elementi che seppur titolari offrono poche alternative di qualità alla squadra… Meriti ancor di più al Mr. Avogaro per l’enorme lavoro di ricostruzione (insieme ai Dirigenti) fatto sulla squadra e gli si augurano i migliori risultati!
- Posizione in classifica prevista dal gioco 9°
Fiorentina

- Analisi Allenatore Paride Di Iure
Uno degli allenatori più interessanti di Progetto FM, caratterizzato da un uso massiccio della difesa a 3.
Sotto la lente d’ingrandimento in questa stagione, dovrà dare seguito alle due ottime stagioni in cadetteria in cui ha portato la Fiorentina a rigiocarsi la Serie A, dopo che quest’ultima era retrocessa in S4.
- Probabile schema 4-3-1-2 / 5-1-2-1-1
Per quanto fare valutazioni su uno schema con così poche partite all’attivo sia prematuro… è indubbio che per la squadra Toscana ci sia ancora tanto da lavorare da neopromossa su un gioco ancora nuovo per molti.
Il 4-3-1-2 schierato sicuramente cerca di sfruttare le doti mentali dei centrocampisti come Kasemi, Ugaglia e Cantoreggi per rifornire al meglio il duo davanti Cerardi e Bertolotto (o Ambrosino), anche il 5-1-2-1-1 cerca di sfruttare quanto più può le qualità sugli esterni che riforniscono le punte.
- Formazione

- Giocatore chiave Graziano Bruni (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Buona numericamente, per quanto come CA si tratti pur sempre di una neopromossa possiede una difesa molto folta con buone alternative ed a centrocampo non manca di qualità. Unico difetto numerico son forse gli unici 2 attaccanti “puri” di ruolo come Cerardi e Bertolotto che “costringono” a doversi specializzare in schemi con un unica punta, per non essere costretti a dover inserire Ambrosino come prima alternativa!
- Posizione in classifica prevista dal gioco 19°
Frosinone

- Analisi Allenatore Lorenzo Savini
Allenatore che veniva spesso sottovalutato in S7, ma con la promozione della squadra del Lazio attraverso i PlayOff ha stupito molti positivamente.
Sfrutta spesso un 4-2-3-1 con trequartisti di qualità.
- Probabile schema 4-2-3-1 o 4-4-1-1
Con esterni come Ottaviani e Generale (come anche l’alternativa Arrigo) uno schema con esterni rapidi e fulminei è un ottima scelta. Guzzi poi è un ottimo attaccante e con il comparto dei trequartisti a disposizione può fare molto bene .
- Formazione

- Giocatore chiave Raoul Guzzi (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Tralasciando il discorso CA che per le neopromosse (forse eccetto solo il Genoa) si applica fino ad un certo punto, si hanno ottimi elementi per i titolari e giocatori di prospettiva per le riserve. Forse manca giusto qualche alternativa con fisicità importanti sotto il punto di vista di Forza più che elementi rapidi di cui la rosa è abbondantemente fornita (poi a dirla tutta hanno Calchi, volete mette un malus peggiore?)
- Posizione in classifica prevista dal gioco 18°
Fublet

- Analisi Allenatore Nicolò Martinelli
Allenatore anche lui sulla panchina del Fublet da diverse stagioni, caratterizzato da un utilizzo delle punte molto efficace con scambi rapidi per arrivare in porta.
Abbastanza conosciuto per l’utilizzo del 4-4-2 per mettere in campo la miglior formazione possibile!
- Probabile schema 4-4-2
Una delle finora poche squadre che utilizzano il 4-4-2 ottimamente, qualità sul centro e atletismo sugli esterni il tutto per dare una manovra propositiva e che favorisca le punte!
- Formazione

- Giocatore chiave Antonio Vinciguerra (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Direi più che sufficiente, 20 elementi con elementi di spicco nei titolari… unico neo forse è il reparto dei terzini che stentano un pò in un campionato di Serie A, ma lo sapranno già gli stessi dirigenti del Fublet!
- Posizione in classifica prevista dal gioco 11°
Genoa

- Analisi Allenatore Davide D’Alessandro
Uno dei pochi allenatori con 2 promozioni dirette con due squadre diverse, una con l’Empoli e l’altra con il Genoa. Allenatore esperto che sa perfettamente apportare un gioco offensivo alla squadra ed equilibrato.
- Probabile schema 4-2-3-1
Sulla trequarti reparto di altissima qualità, giocatori come Però, Stasi, Aperio, Ponticelli sono sicuramente tra i top giocatori della Serie A. Ciò rende il 4-2-3-1 del campano D’Alessandro molto molto temibile, che sia come invertiti o come ali possono rifornire al meglio la punta (Battistoni o Ahmed).
- Formazione

- Giocatore chiave Mark Aperio (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Tra le neopromosse forse è la squadra distribuita meglio, lo dimostra anche la posizione finale prevista dal gioco. Le stelle della squadra oltre al già menzionato Aperio sono la punta Ahmed, il crack Ponticelli e il trequartista blasfemo Claudio Però.
- Posizione in classifica prevista dal gioco 13°
Golden Knights

- Analisi Allenatore Arnaldo Figoni
Allenatore insieme a Campagna e Costarella tra i “top” del Progetto Football Manager, per esperienza, nomea e capacità nell’allenare. In S7 ha portato i Golden Knights al picco con un 2° posto che li ha portati meritatamente in Champions.
- Probabile schema (ancora non nota, utilizzati 4-1-4-1 e 4-3-1-2)
4-1-4-1 che deve ancora trovare l’equilibrio, Dal Tio e Giunti saranno sicuramente le chiavi davanti per la produzione offensiva della squadra aurea… A centrocampo la conferma e la valorizzazione di Bifano e Nisi però saranno molto importanti.
I due estremi difensori Fulco e Pisati sicuramente rendono i Golden Knights tra le squadre messe meglio nel reparto arretrato
- Formazione

- Giocatore chiave Pietro Dal Tio (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico 21 elementi, distribuzione adatta per un campionato di buon livello, le alternative dovranno tenersi pronte per la champions e/o le partite della A post competizioni europee. Manca forse un alternativa di livello a Dal Tio ed un Top Player in difesa per il salto definitivo di qualità, ma con questo mercato non è facile per nessuno!
- Posizione in classifica prevista dal gioco 12°
Inter

- Analisi Allenatore Pietro Alaimo
Il cosìddetto “Alaimovic” è al timone da molto all’Inter e pur rispettando le linee guida della dirigenza sul “L’Inter agli Interisti” ha sempre portato la squadra ad un buon calcio e cercando sempre di dare il massimo per il miglior risultato possibile!
L’inizio S8 si sta stentando ma siamo sicuri che riprenderà come si deve il suo cammino la squadra neroazzurra.
- Probabile schema 4-2-3-1
Schema ideato (o per lo meno presumiamo) dalla volontà di dare quanti più palloni giocabili al comparto offensivo, elementi come Vecchio e Motta sono sicuramente le stelle della squadra insieme al terminale offensivo Locatelli.
- Formazione

- Giocatore chiave Alberto Locatelli (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico 21 elementi e distribuzione ottima dei ruoli, avessero un fluidificante “alto” a sinistra potrebbero anche osare una difesa a tre per il resto la rosa può adattarsi a qualsiasi schema!
- Posizione in classifica prevista dal gioco 7°
Juventus

- Analisi Allenatore Thomas Battiata
Allenatore che dopo l’esperienza all’Atalanta si è approcciato ad una delle squadre più famose e rinomate (o famigerate) del Progetto Football Manager, nella sua prima stagione ha mantenuto le aspettative cercando di mettere in campo quanta più qualità possibile. In questa S8 è partito molto bene con una squadra con tanta qualità!
- Probabile schema 4-2-3-1
Come molte squadre della A, la Juventus ha come punto di forza la trequarti.. Zirattu, Arcoleo, Battiata, Zalotov e Santoro faranno la differenza per la resa dello schema di Mr. Battiata. La perdita di Hakimian sicuramente è pesante, ma l’allenatore avrà sicuramente trovato contromisure adatte per rimpiazzarlo… e con le vittorie finora il lavoro di Thom sta dando i suoi frutti.
- Formazione

- Giocatore chiave Luca Brian Santoro (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico 19 elementi, distribuzione difensiva buona… forse a centrocampo con soli 2 centrocampisti “puri” centrali si può essere leggermente corti, trequarti ed attacco invece ottimi giocatori e fiori all’occhiello di questa Serie A.
- Posizione in classifica prevista dal gioco 8°
Lazio

- Analisi Allenatore Davide Costarella
Allenatore tra i top del ProgettoFM, sia per conoscenze tattiche che per Palmarès.
Ha dovuto rifondare quasi completamente la Lazio dalle sue ceneri e comunque ha portato a casa in S7 una Champions League!
- Probabile schema 4-1-4-1 (433 con mediano)
Schema classico del mister che gli permette di inserire i propri giocatori nella posizione migliore per rendere al massimo delle loro capacità.
Marchi sulla destra e Pattarozzi sulla sinistra a svariare per non dare punti di riferimento e Serafini a buttarla dentro alla prima occasione utile sono i dogmi centrali del gioco del pluripremiato Mr. Costarella.
- Formazione

- Giocatore chiave Riccardo Serafini (cliccare per ingrandire l’immagine)

- Completezza dell’organico 20 elementi distribuiti ottimamente in tutti i reparti, ovvio che spicchino giocatori come Serafini, Pattarozzi, Marchi e Fortebuono.
- Posizione in classifica prevista dal gioco 15°
Palermo

- Analisi Allenatore Jacopo Pisasale
Allenatore molto conosciuto nel panorama del ProgettoFM, alla guida del Crotone ha portato molti successi fino ad S7, dove si è preso una pausa per giustamente “ricaricare le pile”.
Presa la guida della corazzata-Palermo può sicuramente essere “l’allenatore giusto al momento giusto” per aprire un ciclo in una squadra fortissima.
- Probabile schema 4-1-4-1 / 4-4-2
Schema utilizzato per mettere quanti più elementi di qualità nella rosa, per ora alla luce dei risultati sta rendendo molto meno del previsto.
Con il passaggio nell’ultima partita al 4-4-2 (schema molto più conosciuto da Mr. Pisasale) il gioco è molto migliorato, massimizzando la grande qualità a centrocampo e l’atletismo davanti.
- Formazione

- Giocatore chiave Salvatore Grassadonia (cliccare per ingrandire l’immagine)

- Completezza dell’organico Numericamente 20, ma come distribuzione dei ruoli perfetto per un 442 o comunque uno schema con le Ali! Un top giocatore per reparto con Barone, Grassadonia e Fiordaliso stelle della squadra rosanero!
- Posizione in classifica prevista dal gioco 6°
Progetto Gaming

- Analisi Allenatore Alessandro Laurino (LucullusGames)
Allenatore alla sua prima esperienza ma con grande qualità nell’allenare, tutti nel panorama italiano conosciamo “LucullusGames”.
Attraverso le “sue scoperte” nel gioco, molti nel panorama videoludico italiano si sono appassionati a Football Manager o per meglio dire, riescono a divertirsi nell’allenare anche grazie a lui.
- Probabile schema 4-1-4-1 (433 con mediano)
Schema che può sembrare semplice ma che in realtà non lo è, se può sembrare dall’esterno un 4-1-4-1 che valorizzi gli esterni ci si sbaglia di grosso… il vero dogma del gioco di Mr. Laurino è il centrocampo, tanta quantità e tanta corsa senza palla per offrire quanti più palloni giocabili per gli esterni nelle posizioni più vantaggiose possibili.
- Formazione

- Giocatore chiave Mariano Pizzuti (cliccare per ingrandire il PIZZUTI)

- Completezza dell’organico 21 tesserati, numericamente quindi non è un brutto risultato. Sulla fascia difensiva però si è un pò corti, avendo Righini come unico terzino sinistro (peraltro di piede destro) di ruolo, pur potendo adattare Sgrò. Sulla destra si ha solamente il fortissimo Giannetti che però dovesse farsi male si dovrebbe adattare qualcuno nel suo ruolo. Centrocampo e trequarti ottimi, qualità e quantità e le punte sono Pizzuti e Bett… ah no Morena redivivo dopo i potenziamenti di S7, che lo hanno reso schierabile se mi posso permettere soprattutto sotto il punto di vista fisico.
- Posizione in classifica prevista dal gioco 5°
Sampdoria

- Analisi Allenatore Nicola Filippone
Uno degli allenatori “storici” del Progetto Football Manager, anche Admin guida la squadra blucerchiata dando il massimo in ogni partita.
- Probabile schema 4-1-4-1 (433 con mediano)
Rimanere stoici dietro ed essere rapidi avanti, queste sono le linee guida del 4-1-4-1 ligure con la punta di diamante Tomassetti a finalizzare le azioni.
- Formazione

- Giocatore chiave Samuele Tomassetti (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Ottima, per ogni ruolo ha almeno 1 alternativa per ruolo… in merito poi alla CA è una di quelle che le ha più alte, classificandosi in 4° posizione come posizione finale pronosticata dal gioco!
- Posizione in classifica prevista dal gioco 4°
Torino

- Analisi Allenatore Giacomo Sedda
Altro allenatore storico del progetto ed anche lui Admin, Giacomo Sedda o per meglio dire Svenato nelle ultime stagioni ha portato una Coppa Italia alla squadra Granata, con un ottimo gioco anche con i pochi mezzi tecnici a disposizione.
Per definire come allenatore il nostro Jack, mi viene in mente questa definizione: “Fare di necessità virtù è uno dei tanti modi di dire, diffusi nella nostra lingua e significa che bisogna sforzarsi di trarre un qualche vantaggio esistenziale da eventi che ci sono capitati e che, potendo scegliere, non avremmo voluto.”
- Probabile schema 4-3-2-1
Schema a cui l’allenatore ha sorpreso in S6 e piazzato a metà classifica in S7. Questo inizio S8 invece sta stentando un pò, seppur l’idea di base di sfruttare la trequarti centrale con imbucate sia un ottima idea.
Probabilmente ci vorrà solo un pò di tempo all’allenatore per impattare al meglio ad un nuovo “meta” come Football Manager 2022.
- Formazione

- Giocatore chiave Daniele Pusceddu (cliccare per ingrandire)

- Completezza dell’organico Mediocre, il rinnovamento del Torino inizia da questa stagione… ovvio che avere così poche alternative davanti (salvo l’utilizzo del neoacquisto Piffari come prima punta ed il neoiscritto) non giova al rendimento finora incostante dei granata… gli 11 ci sono manca qualche alternativa di qualità.
- Posizione in classifica prevista dal gioco 14°
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!