Hyper Echelon – Steam Next Fest Preview
Hyper Echelon è uno dei migliori sh’mup che abbia provato negli ultimi anni, ed una scoperta assolutamente causale e fortunata nel passato “Next Fest” su Steam.
Scoperto in maniera assolutamente casuale all’interno del Next Fest, Hyper Echelon ha polarizzato parecchio del mio tempo ultimamente. Inusuale, considerato che si tratta ‘solo’ di una demo al momento.
Si tratta di uno Shoot ’em Up a scorrimento verticale vecchia scuola, con grafica in quella che oggi chiamiamo ‘pixel art’ ma che negli anni ’80/’90 sarebbe stata (più o meno) la norma. Tuttavia, il livello di cura ed impegno profusi è sicuramente da titolo di punta persino per quegli anni.
Con una dinamica di gioco ben distante dal classico ‘bullet hell’ e le schermate piene di proiettili, Hyper Echelon ci restituisce un’atmosfera di gioco impegnativa ma onesta: nei tre livelli di gioco che sono presenti nella demo, ho avuto modo di trovarmi più volte in situazioni di difficoltà senza mai trovarmi frustrato dall’IA o dal design.
Al massimo ho potuto inveire contro la mia stessa incapacità. Umiliante, ma questo va a favore del gioco nel mio giudizio.
DIFENDERE LA GALASSIA, UN COLPO DI BLASTER ALLA VOLTA
Prodotto assolutamente classico, nell’accezione migliore del termine, Hyper Echelon risponde a tutti i crismi del genere. Dopo un breve filmato di introduzione, che servirà anche per conoscere i nostri due protagonisti selezionabili (maschio e femmina), saremo catapultati all’interno del nostro caccia spaziale.
La storia non è particolarmente complessa: come piloti della Regia Aviazione, dovremo combattere la minaccia aliena rappresentata dagli Exodon (che più volte ho chiamato Exogini per errore). La Galassia Cyan è in pericolo, e starà a noi ed alla nostra abilità alla guida del caccia Titan salvarla.
Nulla d’incredibile, certo, ma non servono storie epiche per fare un buon gioco e Hyper Echelon lo dimostra in quattro e quattr’otto.
VOLARE, OH OH!
Comandi responsivi ed una mobilità del mezzo ottima costituiscono un’eccellente base di partenza, ma se vi dicessi che le hitbox e le collisioni sono precisi (quasi) al millimetro?
Questo significa che raramente, se mai, verrete colpiti da quel proiettile che avete CHIARAMENTE evitato o presi in pieno da un velivolo nemico che rispetta il distanziamento sociale.
Ottimi ed abbondanti i nemici, che seguiranno schemi fissi come la Nazionale del ’94, con risultati generalmente similari. Restano, tuttavia, in grado di darci del gran filo da torcere durante i primi incontri.
Primi incontri nei quali saremo, generalmente, armati quanto gli Alpini mandati in Russia nel ’41. Niente paura però: ad differenza dell’ARMIR, potremo comprare nuovi equipaggiamenti grazie alle risorse raccolte dai nemici eliminati.
Ebbene sì: come ai tempi d’oro di Xenon 2 e Raptor, potremo migliorare sensibilmente il nostro mezzo fino a renderlo un dispenser vagante di morte e distruzione.
NON DI SOLO SPARO BASE VIVE LA REGIA MARINA
In aggiunta al nostro armamentario base, avremo a disposizione tre ‘armi speciali’: uno scudo che ci renderà temporaneamente invincibili, una modalità ‘focus’ che rallenterà il tempo intorno a noi, e la sempreverde MEGABOMBA. Ognuna di queste super-armi potrà essere potenziata nello stesso modo dei moduli base, migliorando in potenza e numero di utilizzi disponibili.
Potremo raccogliere munizioni per le nostre super-armi direttamente sul campo, ottenendole da alieni compiacenti o distruggendo particolari strutture a terra. In aggiunta a ciò, potremo anche usufruire dei tipici power-up del genere: potenza e velocità delle armi, incremento salute e vil danaro.
Tutto questo sarà essenziale per riuscire ad arrivare alla fine dei livelli e, magari, completare gli obbiettivi aggiuntivi proposti.
SIAMO SOLI NELL’UNIVERSO?
Come in ogni videogioco che si rispetti, anche in Hyper Echelon avremo scopi precisi da perseguire. Oltre ad arrivare alla fine del livello e sconfiggere il boss di turno, potremo cercare di ottenere delle ‘medaglie‘ che, oltre ad aumentare il nostro punteggio finale, andranno a sbloccare le difficoltà superiori in quel dato livello. Ottenerle non sarà facile perché, oltre a variare di mondo in mondo, richiederanno strategie talvolta antitetiche tra loro.
La nostra lota per la Galassia non sarà solitaria: ad aiutarci potremo avere un alleato umano, od uno gestito dall’I.A. Al momento in cui vi parlo non è ancora chiaro se sarà disponibile il supporto per il Remote Play Together di Steam, ma sono pronto a scommettere che sarà lì ad attenderci nella versione completa. In ogni caso, anche il nostro alleato gestito dall’I.A. sarà in grado di darci un piccolo aiuto nelle situazioni più concitate.
ANCHE L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE
Graficamente il gioco raggiunge un ottimo equilibrio tra pulizia, cura e colore, restituendo una nota di nostalgia al tutto. Non sfigurerebbe in una sala giochi dei primi anni ’90, ma la resa sui nostri schermi resta comunque ottima.
Buono anche il comparto audio, con una colonna sonora di tutto rispetto e che non stanca facilmente, mantenendosi varia e ben coordinata all’azione.
A voler proprio cercare l’ago nel pagliaio si può parlare di un pochino di ripetitività nei modelli, ma con tre soli livelli a disposizione sarebbe ingeneroso considerarlo un vero difetto.
HYPER ECHELON, DOVE TI TROVO?
Personalmente ho già aggiunto Hyper Echelon alla mia lista dei desideri, e non dubito che ne comprerò la versione completa su Steam appena disponibile. Come demo, questa riesce a mettere la spunta su tutte le caselle più importanti: è breve, certo, ma presenta ottimamente gioco e giocabilità.
Il quadro generale è assolutamente positivo, ed è un titolo che potrei consigliare senza problemi tanto al giocatore casuale quanto al più navigato. Stesso discorso per l’età, che qui non rappresenta un limite di alcun tipo. Anzi, come introduzione al genere andrebbe benissimo anche per dei bambini.
Assolutamente soddisfatto di questa felice coincidenza, spero di aver solleticato la vostra curiosità. Per il momento dalla Galassia Cyan è tutto, ci sentiremo di nuovo per la recensione del titolo finito.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!