Windows 11: uno sguardo al futuro
Si è conclusa lo scorso giovedì 24 Giugno la corposa presentazione di Windows 11, il nuovo sistema operativo di casa Microsoft. Sono molte le novità annunciate e in questo articolo cercheremo di coprire le principali e più interessanti.
1 – Aggiornamenti, non vi temo!
Tra le usuali semplificazioni e appiattimenti di loghi, una delle caratteristiche più note ad un utilizzatore medio di un PC dotato di Windows sono i Windows Update: una presenza che rimane sempre annidata nell’ombra ma che è pronta a saltare fuori ed a impiegare interminabili minuti in fase di spegnimento del PC piuttosto che nella sua accensione.
Durante la presentazione è stato evidenziato un grande lavoro nel cercare di rendere questa feature meno invasiva e più veloce: i Windows Update per Windows 11 saranno infatti:
- di dimensioni ridotte di circa il 40% (in media)
- scaricabili ed applicabili in background durante l’utilizzo
Speriamo che tengano da conto anche le persone dotate di una connessione non molto performante e che rimangano schedulabili com’è per la versione attuale.
2 – App Android? Sì, grazie!
Una ventata di freschezza per la creatura di casa Redmond sarà la possibilità di poter effettuare il download su un PC con sistema operativo Windows 11 di applicazioni presenti solitamente in Apple Store / Play Store.
Il funzionamento è ancora in via di definizione ma noto è l’accordo con Amazon per quanto riguarda la distribuzione delle app che saranno utilizzabili senza limiti operativi.
Un buon modo per non dover necessariamente ricorrere ad emulatori e software di terze parti.
3 – Gratuità. Fa sempre comodo.
Durante la presentazione, è stato dichiarato che il consistente aggiornamento di Windows 10 sarà disponibile gratuitamente.
Una volta disponibile, sarà da vedere all’atto pratico se sarà meglio applicare l’update sul sistema attuale o se sarà preferibile eseguire un’installazione pulita.
4 – Focus a multitasking e versatilità
Un’altra feature che potrebbe interessare scrittori, creatori di contenuti o più semplicemente ai maniaci del controllo è la rinnovata gestione delle finestre a schermo; sarà ancora più facile affiancare finestre ed applicazioni grazie al metodo snap, applicando diversi layout anche ad altri desktop.
Inoltre, le finestre dovrebbero mantenere la loro posizione una volta spento il sistema; questo permetterà di non dover ridimensionare e posizionare ad ogni utilizzo i vari programmi.
5 – Games. Games games games.
Assieme a Windows 11, verrà rilasciata una nuova versione di Directx, la 12 Ultimate, in grado di portare prestazioni migliorate ed un dettaglio grafico ancora maggiorato nei nostri videogiochi preferiti. Sarà inoltre aggiunta l’opzione Auto HDR per ottenere una resa a video più vivida ed interessante.
Confermato l’intenso supporto all’Xbox Game Pass per potersi godere una vasta libreria di giochi per un costo mensile piuttosto ragionevole.
6 – Altro
Da un po’ di tempo è stata aggiunta una versione “temporanea” di quella che verrà integrata una volta disponibile il nuovo SO: stiamo parlando del feed disponibile nell’angolo inferiore destro sulla barra delle applicazioni. Attualmente la sua funzione è ricordarci della canicola esterna ma cliccandoci sopra avremo accesso alle ultime notizie. In W11, il feed ed i widget saranno basati sull’I.A. per ottenere contenuti personalizzati e più adeguati a noi.
Un nuovo menu Start, collocato in posizione centrale, fornirà un ulteriore focus sulle applicazioni più utilizzate e permettendo una ricerca rapida su Internet delle frasi inserite.
Ricordo che qualora non vi interessasse questo nuovo layout, sarà possibile ripristinare la visuale con le tile con qualche trucchetto.

La data di lancio prevista per Windows 11 è verso la fine di Novembre 2021; nel frattempo potete visionare di seguito i requisiti di sistema necessari oppure utilizzare l’apposito strumento scaricabile da qui.
Qual è la novità annunciata che vi incuriosisce maggiormente?
Personalmente ho già dato una veloce occhiata alle nuove animazioni per le finestre / applicazioni che vengono aperte e l’impatto è sicuramente quello di avere un ambiente più soft e “delicato”. Ovviamente il mio focus rimane quello della stabilità e delle prestazioni quindi non vedo l’ora di testare i nuovi Windows Update e le DirectX 12 Ultimate.
Aggiornamento 28/06: il nuovo importante requisito per poter eseguire l’aggiornamento
Microsoft, in seguito alla presentazione del Sistema Operativo, ha reso noto che per poter rispettare i requisiti e procedere all’installazione sarà necessario che il sistema bersaglio sia dotato del Chip TPM (versione 1.2 o superiore).
Il TPM è una componente hardware integrata nelle schede madri moderne dedicata alla crittografia dei dati: in ottica di incrementare sempre di più la sicurezza informatica, qualora non foste in possesso di questo elemento non potrete effettuare l’installazione di Windows 11.
Nuovamente, potete verificare la compatibilità del sistema con lo strumento apposito.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!