Warhammer Plus

Warhammer plus: Il grim dark Netflix.

Warhammer plus è un servizio video streaming della Games Workshop in cui confluiranno tutte le serie animate e i film riguardanti l’infinito universo di Warhammer. Noi di Progetto Gamning siamo qui per dare una prima occhiata al contenuto dei primi undici titoli annunciati. Il fomentometro fornito dai magos di Progetto Gaming ci darà, con un’accuratissima scala da 1 a 10, un riferimento dell’ hype percepito.

Poche cose sono riuscite, nel corso degli anni, a plasmare l’immaginazione del grande pubblico come gli incredibili universi fantasy e fantascientifici di Warhammer, punta di lancia della celeberrima azienda britannica Games Workshop (abbreviato GW). Se il gioco da tavolo di Warhammer nasceva agli albori degli anni Ottanta come una wargame da tavolo tridimensionale in continua espansione ed evoluzione, allo stesso tempo, insieme a lui, cominciavano a sbocciare i primi germogli di quella che in seguito sarebbe diventata una delle più prolifiche “forge” di romanzi fantasy e fantascientifici che siano mai esistite.

Parliamo infatti degli indiscussi maestri del dogma “show don’t tell”, capaci di tirare su un esercito di scrittori come quelli che hanno generato l’incredibile serie di romanzi della Black Library, divisione specifica della GW dedita alla pubblicazione di libri e audiolibri, e inserirli armoniosamente nel contesto di un gioco che continua ad attirare persone di tutte le età, insieme a quella buona dose di granitici appassionati di modellismo statico e dinamico in cui io stesso mi inserisco.

Quello che però è veramente mancato da sempre in questo meraviglioso universo, è quel contenuto visivo presente solamente nei nostri più fervidi sogni e ricreato in maniera statica nei diorami dei migliori artisti del mondo, cimentati con la costruzione di vere e proprie opere d’arte attraverso le incredibili miniature della Games Workshop.

Una app per ghermirli

Ebbene, quei furbacchioni londinesi della GW hanno finalmente deciso di accontentare i desideri del loro esigentissimo pubblico. Le infinite storie da raccontare nei franchise di Warhammer 40k e Warhammer Age of Sigmar, stanno finalmente per trovare una casa nella più ambiziosa delle frecce all’arco della Games Workshop. Una rivoluzione per gli amanti della lore di Warhammer, che vedranno finalmente le loro storie preferite arrivare sul grande schermo. È stata annunciata infatti per luglio 2021, la data di lancio di Warhammer plus, piattaforma streaming che sarà disponibile su Smart TV, dispositivi iOS e Android tramite un’apposita app.

Warhammer Plus

Warhammer plus è un servizio video streaming che farà da grande bacino di raccoglimento per tutte le serie e i film che riguarderanno il “mondo Warhammer”. Nell’ultimo periodo, infatti, la Games Workshop ha fatto una corte spietata ad artisti come Richard Boylen e Syama Pedersen, i quali già da tempo avevano avuto un successo strepitoso con serie indipendenti uscite sui loro canali Youtube. Si tratterà di una sorta di Netflix per noi appassionati degli eventi dei nostri amati space marines e dei più valorosi Stormcast Eternals. Per ulteriori informazioni sui costi e sulle varie dinamiche della piattaforma, purtroppo dovremo aspettare il 23 giugno ma per adesso possiamo gustarci i primi grandi annunci riguardanti le serie che sono già arrivati ai nostri radar.

Le prime chicche che verranno pubblicate per i fan, consistono nella bellezza di 11 titoli già annunciati nelle ultime settimane, incentrati per la maggior parte sul franchise di Warhammer 40k, la magnifica impalcatura fantascientifica alimentata dalla fantasia di autori come Dan Abnett, Graham McNeill e Aaron Dembsky-Bowden.

Le prime uscite

Ecco in anticipo per voi un piccolo scorcio dei contenuti presenti all’interno di questa nuova piattaforma e, come al solito, l’arcana sagacia dei Magos di Progetto Gaming ci ha regalato il micidiale fomentometro per darci un assaggio dell’Hype percepito in redazione su una semplicissima, ma incredibilmente precisa, scala da 1 a 10.

Hammer and Bolter

Hammer and Bolter death's hand
Una Callidus dell’Officio Assassinorum.

Gli studi di animazione che ruotano intorno al mondo di Warhammer ci hanno regalato questo spiraglio di vita nel quarantunesimo millennio, con una antologia riguardante i più disparati aspetti della vita nel più cruento dei Grim Dark Universe. Da Inquisitori a odrini militanti dell’ Adepta Sororitas, fino alle orde di Orchi e al celeberrimo generale Yarrick, la serie antologica Hammer and Bolter, di cui abbiamo già un assaggio del primo episodio “Death’s Hand”, preannuncia sicuramente grandi soddisfazioni per gli appassionati e il fomentometro segna un caldissimo 8,5 su 10.

Astartes II

Astartes II
Gli Astartes di Syama Pedersen.

Per chi ha avuto modo di vedere la prima, gloriosa e splendida opera del genio Syama Pedersen, il prezzo in vile denaro che avrà Warhammer plus è ampiamente ripagato dalla notizia che la piattaforma ospiterà il secondo capitolo della sua incredibile creazione: Astartes II.

Astartes II si preannuncia come una delle pietre miliari dell’animazione contemporanea, seguendo la linea tracciata nel già incredibile Astartes I dove viene raccontata la storia del capitolo successore degli space marines chiamato Retributors, a caccia di antiche entità.

Senza ulteriori spoiler vi lascio il link del primo capitolo di Astartes, più il minuscolo trailer di anticipazione di Astartes II.

Per quanto riguarda Astartes II , il fomentometro segna un clamoroso e mai prima registrato 10 su 10.

Blacktalon

Blacktalon
La miniatura di Neave Blacktalon.

Blacktalon è una delle poche serie riguardanti l’universo di Warhammer Age of Sigmar che, per i non avvezzi al franchise, tratta di un universo in stile prettamente fantasy classico. Questa serie parlerà delle avventure di Neave Blacktalon, eroina degli instancabili Stormcast Eternals. Si sa ancora poco purtroppo sul contenuto della storia ma il fomentometro si mantiene comunque su un discreto 7 su 10.

Iron Within

Una guardia imperiale e un Iron Warrior.

Questa serie animata ritorna nel quarantunesimo millennio, e più precisamente su un pianeta imperiale invaso da niente meno che i maestri della guerra d’assedio, ovvero gli Iron Warrios, space marines del chaos che da diecimila anni hanno come unico obbiettivo conquistare e sconfiggere le più impenetrabili roccaforti imperiali. Anche qui, il fomentometro si aspetta grandi sorprese con uno strabiliante 9 su 10. In aggiunta per voi il link al video del canale di Chapter Master Valrak, carico di informazioni interessanti sullo sviluppo della serie fin dagli albori.

Altar of Wrath

Altar of Wrath
L’elmo del chaplain Aristarchus, molto simile a quello usato da Richard Boylan per l’elmo di Grimaldus nella serie Hellsreach.

Vi sembra necessaria una spiegazione dopo aver letto un nome così evocativo? Il fomentometro si sbilancia ancora una volta con un 10 su 10. Ma per non lasciarvi completamente all’oscuro, si tratterà forse dell’opera più fotorealistica dell’intera collezione di warhammer plus, in cui vedremo all’opera alcuni space marines lealisti del capitolo dei Black Templars, insieme al loro cappellano Aristarchus, nell’imminenza di porre fine alla guerra che li sta tallonando da molti anni. In aggiunta il link della pagina ufficiale di Altar of Wrath su Warhammer community dove potrete sbirciare qualche chicca in più.

High lords

High Lords of Terra
High lords of Terra.

Trattandosi di storie sugli High Lords del pianeta Terra, ovvero una delle più alte cariche gerarchiche di tutto l’universo di Warhammer 40k, non possiamo che aspettarci intrighi e tradimenti dietro ogni angolo. Nella continua lotta per il potere sul pianeta più importante della galassia, la morte e l’inganno vanno a braccetto. Ancora poche informazioni sulla serie ma Il fomentometro segna 8 su 10 per evitare le ire dei lords.

Broken Lance

Imperial Knight
Un imperial knight all’opera sul campo di battaglia.

Una nobile casata di imperial knights, le terribili e potenti macchine da guerra dell’impero, si trova ad affrontare i segreti del suo passato su un campo di battaglia infestato dai demoni. Cosa si può desiderare di meglio da una serie animata? Il fomentometro batte un poderoso 8 su 10 viste le poche informazioni trapelate.

Pariah Nexus

Pariah Nexus
Ai Necron non piace essere distrubati.

La Crociata Indomitus guidata dai valorosi Ultramarines si trova ad affrontare gli oscuri e mortali scorci del Pariah Nexus, tomba silenziosa degli antichissimi e crudeli Necron. Coraggio e forza di volontà verranno messi alla prova in questa sfida per mantenere il controllo sulla galassia. Il fomentometro oscilla su 8.5 su 10.

Interrogator

La caccia agli eretici non finisce mai.

L’eresia e il crimine sono il pane quotidiano delle grandi città formicaio dell’impero. Un miscuglio di tragedie e orrore in cui si ritrovano i servi della temibile inquisizione. Le differenze fra giusto e sbagliato verranno messe in discussione e ci si andrà a chiedere se sia possibile che il fine, certe volte, possa giustificare i mezzi. 9 su 10 dal fomentometro per non incorrere nelle ire degli inquisitori.

The Exodite

The Exodite
La razza aliena dei T’au.

Ci affacciamo sul mondo dei nobili T’au, razza aliena in grado di produrre macchine prodigiose, che si trova ad affrontare gli eserciti imperiali in un aspro confronto armato. Tuttavia i T’au non sono l’unica forza a voler predominare in questa guerra. Poteri antichi e misteriosi sono sulla porta. Il fomentometro cerca di capire quali siano questi segreti e si sbottona con un 8 su 10.

Angels of Death

Angels of Death
I figli di Sanguinius sono pronti a combattere.

Costantemente vessati da una tempesta warp, un piccolo gruppo di space marine del capitolo degli Angeli Sanguinari trova un porto sicuro su un pianeta isolato. Un immenso pericolo tuttavia è dietro l’angolo e i figli di Sanguinius si troveranno ben presto a dover fare i conti con lui. Abbiamo una breve anteprima di sette minuti che già dimostra l’enorme potenziale di questa serie animata. Il fomentometro martella un 9,5 su 10.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento