TING – TREVIGLIO IN GIOCO 2020+1
Riparte finalmente Treviglio in Gioco, con la sesta edizione dell’iniziativa. Sarà possibile visitare e partecipare alle tante attività a partire dall’11 Giugno fino al 13!
Da ormai molti mesi alcuni di noi soffrono di crisi d’astinenza dalle manifestazioni ludiche. Grazie ai dati rassicuranti delle ultime settimane e al lavoro dei volontari di varie associazioni, ed in particolare del TING LAB potremo finalmente tornare a giocare. Dall’11 al 13 giugno si svolgerà infatti la sesta edizione di Treviglio In Gioco. La manifestazione, dedicata sia agli adulti che ai bambini, ha come focus diverse attività ricreative che spaziano dai giochi da tavolo, a quelli di carte fino ai gdr, ma con un occhio anche alla cultura.
Gli organizzatori inoltre non si sono limitati a confermare quello che sarebbe stato il programma dell’anno scorso. Hanno voluto rilanciare facendo di quel “+1” un punto di forza e aggiungendo al programma un giorno, una zona, un evento e una mostra.
SICUREZZA

Gli organizzatori hanno preso tutte le precauzioni affinché l’evento sia svolto in completa sicurezza. La manifestazione si svolgerà prevalentemente all’aria aperta e se si vogliono provare i giochi messi a disposizione dalle varie associazioni bisognerà rispettare delle regole sanitarie aggiuntive. Sarà infatti necessario continuare a tenere la mascherina, igienizzarsi le mani e non si potrà stare in più di quattro persone per tavolo. Attenzione: dopo l’uso i giochi saranno messi temporaneamente in quarantena, quindi se volete provare qualcosa di particolare vi conviene farlo il prima possibile.
IL COSTO? 0€ MA…
L’evento, come giustamente affermato con orgoglio, è interamente gratuito ma gli organizzatori si sono trovati di fronte a ingenti spese impreviste dovute alle ultime disposizioni di sicurezza. Per aiutarli è statà quindi lanciata una campagna sul sito ProduzioniDalBasso per tentare di recuperare almeno in parte la cifra necessaria. Se ne avete la possibilità vi invito a fare una donazione, anche alla luce del fatto che molto raramente manifestazioni del genere sono gratis.
AREA GAMES
In realtà parlare di “area games” è in appropriato perché ci saranno postazioni di gioco in vari punti della città.
- Sotto i portici di quella che è stata ribattezzata via Meeple 30 tavoli saranno gestiti dalle associazioni Tana dei Goblin Lodi, Ludiverso e Games Wonders e Playbazar.it che metteranno a disposizione dei partecipanti il loro giochi e la conoscenza dei loro dimostratori.
- 20 tavoli sono stati dedicati dalla biblioteca di Treviglio ai giochi per bambini.
- L’Associazione Scacchistica Trevigliese preparerà 6 tavoli per gli amanti di questo gioco millenario.
e… notizia appena confermata
- Altri 6 tavoli dedicati ai giochi astratti verranno gestiti da…. rullo di tamburi… una delegazione di GiocAosta alla luce del recentissimo gemellaggio tra le due manifestazioni.
- E si, ci saremo anche noi di Progetto Gaming che durante la manifestazione gestiremo qualche tavolo di gioco di ruolo

Se fate un po’ di conti, si parla di oltre 236 posti a disposizione per gli amanti dei giochi e a questo numero vanno aggiunte tutte le persone che parteciperanno ai vari tornei.
TORNEI
La manifestazione ospiterà anche competizioni di diverse “discipline”. Sabato Treviglio Klask organizzerà due tornei di Klask, uno per gli under 14 e un “open” valido per le classifiche nazionali. Per chi non lo sapesse, Klask è un gioco da tavolo, in cui due giocatori muovono la propria pedina utilizzando un magnete al campo di gioco. Lo scopo è quello di mandare una pallina nella “porta” avversaria stando però attenti a non muovere il proprio magnete con troppa irruenza. Sul campo sono inoltre presenti tre piccoli magneti bianchi che si potranno attaccare alla nostra pedina dando una penalità.

Sempre nel pomeriggio di sabato la fumetteria Ko-Hi organizzerà un torneo di Magic: The Gathering mentre domenica sarà la volta di Cardfight: Vanguard al mattino e di Yu-Gi-Oh nel pomeriggio.

Non è esattamente un torneo, ma come non citare tra le varie gare la ormai tradizionale corsa dei Rexxy, la mascotte della manifestazione. Questa che vedrà “competere” per le vie di Treviglio gli atleti in costume da T-Rex su una distanza di circa 500 metri. Se non siete particolarmente atletici non vi preoccupate, durante la corsa ci saranno momenti dedicati allo yoga, intermezzi musicali e addirittura un flash mob.

ARTE E CULTURA
Anche in questa sezione non mancano gli eventi. Tra mostre, raduni di collezionisti e altro ci saranno postazioni che andranno a toccare un’enorme varietà di interessi
Il FAI organizzerà una caccia al tesoro a squadre: bisognerà effettuare un percorso a tappe prefissate e superare delle di prove. Lo scopo di questa manifestazione è far riscoprire di notizie, personaggi e luoghi che appartengono alla storia della città.
Sarà visitabile la mostra “Il gioco nell’arte, l’arte nel gioco” con allestimenti dedicati ad illustratori legati al mondo ludico come Fabio Porfidia (se seguite Progetto Gaming avrete già sentito il suo nome), Diana Cammarano, Cabot Cove (Carlo Capitanio), Maria Rosaria Monticelli e Laura Spianelli. All’interno della mostra saranno presenti anche i vari giochi da tavolo dedicati al tema dell’arte, compreso un Kaleidos in versione gigante che sarà giocabile all’ingresso per ingannare il tempo qualora ci fossero code per entrare.
Kickly Italia organizzerà durante la manifestazione il secondo raduno nazionale dei collezionisti Playmobil che esporrano in una mostra i loro pezzi più pregiati.
Per l’occasione il museo EsplorAzione rimarrà aperto anche di domenica ed allestira delle postazioni dove i più piccoli potranno apprendere la scienza divertendosi.
Ho volutamente lasciato per ultima un’altra notizia fresca fresca: parteciperà alla manifestazione anche la LEGIO VI Ferrata che porterà ben quaranta rievocatori dell’epoca romana. Questa associazione installerà le sue tende in città, dove organizzerà anche tavoli didattici e delle sfilate per le vie di Treviglio.

Durante la manifestazione saranno inoltre presenti spettacoli circensi, d’animazione di ballo e musicali quindi non mancherà proprio nulla e il tutto sarà documentato dal team di Progetto Gaming.
CONCLUSIONI
Come si può tranquillamente capire da quanto è fitto il programma, la manifestazione è stata organizzata a regola d’arte e l’esperienza delle cinque edizioni passate è stata sicuramente sfruttata a dovere, e questo nonostante l’incertezza legata alla pandemia. Oltre a tutte le cose citate ci saranno anche un mercatino dell’usato “bring & buy” e, il venerdì un talk con l’autore Spartaco Albertarelli.
Concludo quindi ribadendo l’appello a sostenere gli organizzatori di Treviglio in gioco facendo una donazione per evitare che manifestazioni nate dalla passione come questa spariscano o diventino a pagamento.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!