PROGETTO FM – Mondiale? No, Statale. 4/4
E con questo articolo arriviamo alla fine del viaggio tra le regione di Progetto FM.
Siccome mi avete già sfracassato 3/4 e mezzo della circonvallazione della beneamata, tengo a ripetere (nonostante questo sia il quarto articolo) che non è una selezione di mio gusto, ma semplicemente i giocatori con la CA più alta tra quelli che siano con almeno bonus medi, proprio per non fare torti a nessuno.
Se mai gli admin decideranno di creare il torneo, sarà un problema degli allenatori andare a fare le scelte!
MARCHE-UMBRIA
Visto che Marche ed Umbria non riescono ad avere due squadre singole, per l’esiguo numero di iscritti, ho autonomamente creato l’unione per permettere a tanti buoni giocatori di non rimanere fuori. Ne è venuto fuori un 4-4-2 abbastanza difensivo.
RATING (da 0 a 100):
Difesa: 68.6
Centrocampo: 67.4
Attacco: 68.3
Generale: 68.1

Il dodicesimo uomo è Graziotti, che può sicuramente dare tanta sostanza.
FRIULI VENEZIA GIULIA – TRENTINO ALTO ADIGE – VALLE D’AOSTA
E qui l’ammucchiata è ancora più selvaggia, perchè vado ad unire 3 regioni. Alla fine nei dodici ci sono 2 valdostani, 3 friulani e 7 giocatori dal Trentino Alto Adige.
Con Calchi abile su entrambe le fasce, manca un terzino, e forse il più adattabile è Ceschia.
RATING (da 0 a 100):
Difesa: 64.6
Centrocampo: 72.6
Attacco: 76.8
Generale: 69.7

Il dodicesimo uomo è La Rocca, che potrebbe anche essere azzardato da terzino, seppur molto offensivo.
VENETO
Selezione particolare quella veneta, alcuni ruoli molto coperti (tantissimi esterni offensivi a destra) e penuria di centrocampisti centrali e portieri.
Alla fine esce fuori un 4-2-3-1 con tanta qualità davanti.
RATING (da 0 a 100):
Difesa: 70.5
Centrocampo: 69.2
Attacco: 76.8
Generale: 71.9

Come dodicesimo scelgo Gharaba. Chi lo sa, magari può essere utile anche da centrale.
EMILIA ROMAGNA
Grosso buco tra i difensori centrali per l’Emilia Romagna, nonostante sia una squadra che poi si permetta di lasciare fuori individualità molto forti in altri ruoli.
Anche qui, si va verso un 4-2-3-1 a proiezione offensiva.
RATING (da 0 a 100):
Difesa: 70.2
Centrocampo: 75.1
Attacco: 81.8
Generale: 74.1

Pochi dubbi sul dodicesimo, la scelta ricade facilmente su De Meo che può andare a creare una coppia devastante con Serafini.
LAZIO
Ultimissima selezione regionale è quella del Lazio. La formazione più forte è un 4-3-3 in cui viene adattato Cioè da mezzala, anche a causa dell’assenza di esterni di sinistra, ma soprattutto per la grandissima scelta di attaccanti davanti. Quindi era inevitabile calare il tridente pesante.
RATING (da 0 a 100):
Difesa: 76.8
Centrocampo: 72.8
Attacco: 85.8
Generale: 78.2

La riserva di lusso è Torcolini, che potrebbe far slittare Cioè all’ala sinistra e far passare la squadra ad un più razionale 4-4-2.
DIFESA | CENTROCAMPO | ATTACCO | GENERALE |
78.0 Lombardia | 81.5 Campania | 85.8 Lazio | 79.1 Campania |
77.5 Campania | 79.8 Sicilia | 84.8 Puglia | 78.2 Lazio |
76.8 Lazio | 78.2 Liguria | 84.5 Piemonte | 77.4 Sicilia |
73.9 Calabria | 78.2 Lombardia | 81.8 Emilia Romagna | 77.1 Lombardia |
73.7 Liguria | 76.6 Toscana | 81.5 Sicilia | 75.5 Liguria |
73.4 Sicilia | 75.1 Emilia Romagna | 78.3 Campania | 74.1 Emilia Romagna |
72.4 Sardegna | 74.7 Oriundi | 76.8 Friuli Venezia Giulia – Trentino Alto Adige – Valle D’Aosta | 74.0 Toscana |
70.7 Toscana | 72.8 Lazio | 76.8 Veneto | 73.5 Puglia |
70.5 Veneto | 72.6 Friuli Venezia Giulia – Trentino Alto Adige – Valle D’Aosta | 75.8 Liguria | 72.7 Oriundi |
70.2 Emilia Romagna | 71.7 Puglia | 75.3 Oriundi | 71.9 Veneto |
70.0 Puglia | 70.7 Sardegna | 75.0 Toscana | 71.7 Piemonte |
69.9 Oriundi | 69.5 Piemonte | 74.5 Lombardia | 71.1 Sardegna |
68.6 Marche – Umbria | 69.2 Veneto | 70.2 Molise | 69.7 Friuli Venezia Giulia – Trentino Alto Adige – Valle D’Aosta |
66.3 Abruzzo | 67.4 Marche – Umbria | 69.8 Sardegna | 68.5 Calabria |
66.2 Molise | 65.9 Calabria | 68.3 Marche – Umbria | 68.1 Marche – Umbria |
65.3 Piemonte | 64.4 Abruzzo | 64.3 Calabria | 66.2 Molise |
64.6 Friuli Venezia Giulia – Trentino Alto Adige – Valle D’Aosta | 62.2 Molise | 63.3 Abruzzo | 65.0 Abruzzo |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!