Progetto FM – XI PG secondo Jurgen Klopp
Figura affascinante, tecnico istrionico, fuoriclasse della panchina.
Questi sono solo alcuni degli aggettivi con cui è definito l’attuale tecnico del Liverpool, il tedesco Jurgen Klopp. Il suo calcio heavy metal è riuscito negli anni a conquistare anche i più scettici sulla sua preparazione tattica, al di là del suo naturale carisma.
DESCRIZIONE TATTICA
Molti fan di Football Manager vorrebbero replicare il suo stile gioco.Devo dire che su questo punto gli sviluppatori hanno fatto un lavoro di semplificazione inaudito per venire incontro ai neofiti fornendo di base degli stili tattici preimpostati ispirati a tecnici reali, nel caso del tecnico tedesco il gegenpressing. Ma cosa è questo tanto elogiato “gegenpressing”?
In sintesi è il pressing immediatamente successivo alla perdita del possesso. Si differenzia dal pressing puro, con cui spesso viene frainteso, in quanto non si tratta di pressare un attacco organizzato dell’avversario ma di pressare un attacco in transizione, un contropiede. Il gegenpressing ha un duplice scopo: da una parte, si vuole prevenire il contropiede avversario senza scivolare all’indietro per poi riorganizzarsi, ma cercando d’interromperlo all’origine; dall’altra, si vuole recuperare il pallone subito dopo averlo perso, in modo da riproporre una nuova azione d’attacco.

La caratteristica principale è la pressione portata alta. Tale avanzamento riguarda anche la linea di difesa che si alza a centrocampo e questo può far finire in fuorigioco gli attaccanti avversari. Più che un pressare in maniera caotica gli uomini di Klopp si concentrano sull’occupazione degli spazi, assicurando così una giusta dose di aggressività evitando di risultare troppo aperti. È assolutamente vietato cadere in scivolate aggressive che metterebbero a rischio il corretto funzionamento del pressing. A conferma possiamo vedere come il Liverpool sia stato ultimo in Premier per cartellini presi, ultimo per falli e 16° per contrasti tentati.
Una fase di non possesso così estrema non può che essere accompagnata da una fase di possesso altrettanto offensiva e propositiva. Vedere giocare le squadre allenate da Klopp è una gioia per gli occhi e per il cuore di ogni appassionato di questo sport. Il gioco offensivo del Liverpool fa della velocità, della rapidità e del ritmo alto i suoi punti di forza. La costruzione del gioco avviene attraverso le fasce (principalmente i terzini) ed è sostenuta da un ritmo di gioco veloce. I passaggi si alternano tra corti e diretti, il Liverpool infatti è stato 2° in Premier per passaggi corti e 3° per passaggi lunghi.
Per quanto riguarda i ruoli dei giocatori ritengo che ce ne siano alcuni imprescindibili al fine di garantire una resa quanto più vicina possibile allo stile Klopp e che hanno accomunato un po’ tutti i moduli che il tecnico ha usato e usa nella sua carriera: due terzini offensivi, un centrocampista che tiene la posizione, due esterni d’attacco agili e veloci, una punta centrale tecnica e sempre pronta a giocare spalle alla porta con la squadra.
Volendo creare una tattica in Football Manager 2020 che più si avvicina a quella che sta usando il tecnico tedesco negli ultimi campionati al Liverpool potremmo partire da un 4-3-3 classico andando però a individuare qualche ruolo e movimento fuori dagli schemi che chiede ad alcuni dei suoi calciatori.
STARTING XI PG
-DIFESA

Qui abbiamo un Portiere con mentalità offensiva come Allison, un vero asso sia tra i pali che con la palla tra i piedi grazie ai suoi alti valori in passaggi, Carmelo Camerino del Bari è il giocatore del Progetto che più sembra simile al brasiliano.La coppia di centrali che vedo più adatta nel Progetto per un eventuale Codice Klopp sono Francesco Palmiero dell’Empoli e Christian Giusiano del Parma.Sono due centrali che incarnano a pieno le doti che il tecnico ricerca: rapidità, fisicità e saper uscire sempre palla al piede. Il terzino destro (Alexander-Arnold) è una sorta di regista esterno, probabilmente la figura che più si avvicina a un classico regista nel modulo del tecnico tedesco. Nelle statistiche individuali del Liverpool terzino destro, difensore che imposta e mezzala sono quelli che fanno più lanci lunghi, 5.1 di media, mentre gli altri si assestano sotto i 2.8. Il giocatore ideale per questo ruolo così delicato è Fabio Elm Street della Triestina. Il terzino sinistro (Robertson) invece è un classico terzino che attacca ed ho pensato a Riccardo Venturelli del Crotone che unisce a delle ottime doti difensive buonissimi valori in cross e rapidità.
-CENTROCAMPO

Il mediano Fabinho è un po’ l’equilibratore della manovra. Tende a non prendersi troppi rischi e in fase di non possesso è fondamentale nel permettere alla squadra di riguadagnare subito la sfera. Nel Liverpool è quello che ha la media contrasti e falli più alta insieme ad Henderson. Il giocatore che più di tutti potrebbe interpretare questo ruolo così importante di faro è Lorenzo Frattoni dell’Atalanta, fisico importante e giocatore completo in tutte le fasi di gioco. Il ruolo principale di Wijnaldum, sebbene sia famoso per segnare in partite di alto profilo, è in realtà molto disciplinato. Inoltre con i terzini in fase di costruzione va a occupare la posizione di “falso terzino”in modo tale da far alzare l’esterno difensivo di riferimento. Questo è un ruolo molto delicato e difficile da interpretare, si può dire che l’olandese è cominciato a crescere davvero in maniera esponenziale e importante solo dopo aver conosciuto Klopp. Il giocatore che vedo molto simile a lui è Giovanni Esposito del Napoli, centrocampista che in base alle caratteristiche sembra poter perdere raramente il possesso, propenso sia al tiro che a creare occasioni da gol per gli altri e che possiede anche buone doti quando impegnato in fase di pressing e nei duelli difensivi. Il ruolo della mezzala di destra è simile a quello di Wijnaldum ma leggermente più offensivo in quanto tende a lavorare in sinergia con il terzino di fascia. Se quest’ultimo decide di non spingere, lui andrà al cross occupando la posizione solitamente occupata dal terzino in fase offensiva. Il calciatore che vedo più adatto all’interpretazione che Klopp dà a questo ruolo è Thomas Battiata del Progetto Gaming.
-ATTACCO

Veniamo ora al reparto che penso interesserà di più a tutti i membri del Progetto, l’attacco. Chi di voi non vorrebbe il nuovo Salah in squadra? O un attaccante completo come Firmino? O una freccia alla Manè? Ma andiamo con ordine…
Salah è il giocatore più offensivo nel Liverpool. Gli è consentito correre il maggior numero possibile di rischi al fine di trovare una svolta, quindi perde frequentemente il possesso. Klopp vuole che tiri e rischi sulla palla, quindi questo è il ruolo perfetto. Inoltre l’egiziano è l’unico uomo che rimane alto per offrire un’opzione di contrattacco. Il Salah del Progetto secondo il mio parere è Angelo Giraldi del Progetto Gaming, in prospettiva invece (e quì sento di volermi sbilanciare) con una crescita ben attenta e orientata ai valori dell’egiziano in Football Manager, Riccardo Fogli della Casertana potrebbe diventare un vero crack nel Progetto FM. Il ruolo di Manè è identico ma contribuisce di più alla fase difensiva rispetto a Salah. Gianluca Pattarozzi della Lazio sarebbe una buona scelta. Firmino è un Falso Nove. Agendo come una sorta di collante, il suo compito principale è quello di tornare a prendere palla a centrocampo dando spazio ai due esterni di attaccare, per poi buttarsi egli stesso in area in caso di necessità. È un attaccante completo, forse unico, ed è per questo che Klopp lo vede come una pedina fondamentale nel suo scacchiere tattico e nelle sue proposte offensive. Il calciatore che più di tutti mi ha colpito per la sua adattabilità in questo ruolo e la sua somiglianza con le caratteristiche del brasiliano è Giovanni Gallo del Milan: ottimi valori in fantasia, visione e passaggi senza però disdegnare una giusta dose di finalizzazione e freddezza, sono solo alcune delle doti che rendono questo attaccante un numero 9 così unico.
Il mio primo articolo è finito, spero che risulti utile a chiunque di voi servisse uno spunto tattico sul come replicare questo stile di gioco al di fuori degli stili preimpostati che spesso presentano delle istruzioni errate o fuorvianti rispetto alla realtà. Questo è solo il primo di una rubrica che si occuperà appunto di offrire spunti a chi vuole replicare il modo di giocare degli allenatori reali in Football Manager 2020
A presto con…”il Sarrismo”
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!