Football Manager 2021: primi pareri sugli xG

Una feature fra le più interessanti introdotta nel nuovo Football Manager è quella degli Expected Goals, più comunemente noti nel gioco con la sigla xG. Dopo diverse partite giocate facendo uso di questa statistica, è possibile darne un primo giudizio riguardo l’utilità e l’accuratezza in gioco.

Cosa sono gli xG?

Gli xG definiscono una nuova statistica, già utilizzata nel mondo del calcio, che permette di calcolare la qualità dei tiri nello specchio della porta e non. In particolare essa si basa sulla qualità dell’assist ricevuto, sull’angolazione, sulla distanza dalla porta e su molti altri parametri. È quindi un’aggiunta molto utile, che permette all’allenatore di confrontare il numero di gol teoricamente da segnare, con quelli effettivamente segnati.

In cosa consiste il calcolo degli xG?

Il calcolo degli xG si basa, come detto precedentemente, sulla quantità e sulla qualità dei tiri effettuati dalla squadra durante tutto l’arco della partita. Perciò il calcolo è molto variabile di partita in partita. Accade tranquillamente che pur facendo moltissimi tiri, si ritrovino valori di expected goals addirittura sotto 1, il che significa che la squadra ha si tirato verso la porta, ma in modo veramente molto preciso. Se invece i vostri giocatori in partita sono molto cinici, può accadere che anche tirando pochissimo, gli xG schizzino a valori alti.

Nell’esempio riportato nell’immagine, la squadra di casa, si è comportata molto bene in fase di possesso e di avvicinamento alla porta, con addirittura 25 tiri. In realtà però, quei tiri sono stati molto poco pericolosi e ciò si intuisce sia dai soli due gol siglati, sia proprio dal parametro degli xG, che hanno un valore solamente di 1.45, sintomo di scarsa abilità finalizzativa da parte degli attaccanti. Gli xG vi permettono quindi di intuire se la vostra squadra si comporta bene in ambito realizzativo, sia se i vostri giocatori siano effettivamente dei buoni attaccanti oppure di livello mediocre. In compenso la squadra ospite, pur giocando molto male, è stata abbastanza cinica sotto porta, tanto da avere un xG di 0.77 con soli 3 tiri scoccati.

Gli xG sono effettivamente utili?

Dopo aver giocato per diverse ore al nuovo Football Manager, la risposta è “assolutamente sì”. Gli xG infatti, sono un’ottima aggiunta al pacchetto delle statistiche in game, perché permettono, soprattutto agli allenatori più maniacali, di capire se la propria squadra sta ben figurando sotto porta. Come già detto infatti, paragonando gli xG delle partite giocate, si possono apportare modifiche tattiche in caso di xG insoddisfacenti o addirittura ritocchi al reparto d’attacco durante la sessione di calciomercato. Così facendo, si possono notare evidenti miglioramenti alla statistica, oppure addirittura netti peggioramenti, segno che i cambiamenti apportati sono stati vani.

Come parametro può poi essere molto utile per valutare l’abilità difensiva della propria squadra. Infatti un xG basso della squadra avversaria, può essere il risultato di scarsa affinità con il gol degli attaccanti. Può anche essere indice di un buon pacchetto difensivo, che magari costringe gli attaccanti sul loro piede debole, oppure porta gli avversari a tentare vanamente il tiro da fuori area.

In conclusione

Per concludere, gli xG rappresentano un’aggiunta molto significativa, che migliora nettamente l’analisi tecnico-tattica della partita. Permette di capire se è necessario apportare modifiche all’attacco e perché no, anche alla fase difensiva, oppure se la squadra sta ben figurando. Di conseguenza, al momento risultano ampiamente promossi.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento