#HardwaresAssemble – Fase RAM: sogni e incubi dei PC gamer

8, 16, 32 o 64 gb… 2666, 3200, 3600 o 4000MHz… di quanta e quale di memoria abbiamo bisogno nella configurazione del nostro PC da gaming per dormire sonni tranquilli? Scopriamolo insieme.

Oggi, con la nostra nuova rubrica #HardwaresAssemble, cercheremo di allietare il sonno dei giocatori PC che vogliono assemblare una macchina da gaming o fare semplicemente un upgrade senza spendere un occhio della testa. Parleremo nel dettaglio della Random Access Memory, ovvero la RAM. Anche il computer con la CPU più potente sulla faccia della terra sarebbe soltanto un inutile ammasso di ferraglia senza dei moduli di memoria montati sulla motherboard. Prima di tutto dobbiamo controllare quali tipi di RAM è in grado di supportare la nostra scheda madre. Qualsiasi RAM andremo a installare, la scheda imposterà di default la frequenza minima (probabilmente 2133MHz), saremo poi noi ad dover aumentare la frequenza entrando nel BIOS e cambiando il profilo XMP: un “mini overclock” senza alcun rischio e veramente molto semplice con i BIOS moderni.

Profilo XMP su scheda madre MSI
BIOS di una scheda madre MSI. In alto si può attivare l’XMP e in basso scegliere la frequenza della RAM.

Le mille e una RAM

Ora che sappiamo quali memorie usare e come sfruttarle al massimo, non ci resta che scegliere quelle più adatte a noi. Al giorno d’oggi siamo davanti ad un’ampia scelta di tipologie di moduli RAM rispetto al passato: in attesa dell’uscita delle DDR5, le RAM attuali DDR4 si dividono in base alla capacità (4, 8, 16 e 32 gb) alla frequenza (da 2133MHz fino a 5000MHz) e alla latenza (indicata con la sigla CL, CAS Latency). I valori della frequenza, cioè la velocità di trasferimento dei dati, e della latenza, vale a dire il ritardo della memoria nel completare i calcoli delle operazioni, ci indicano la velocità della RAM. Frequenze alte garantiscono maggiori prestazioni, al contrario, latenze troppo alte riducono le prestazioni. Senza dilungarci troppo in tecnicismi, ora dobbiamo trovare il giusto compromesso tra la capacità e la velocità dei nostri banchi di RAM.

Graphics Double Data Rate (GDDR) batte Double Data Rate (DDR)

Nuove GDDR6X di Micron sulle RTX 3000
Le RAM GDDR6X di Micron sulle GPU NVIDIA RTX 3000 raggiungono l’impressionante velocità di 19Gbps.

Vedendo i numerosissimi benchmark con processori Intel e AMD presenti in rete, ci possiamo rendere conto che le RAM sono una componente importante per i videogiochi, ma non fondamentale, almeno dopo un certo range. Un videogame sfrutta principalmente le memorie velocisissime delle schede grafiche (GDDR), più RAM avrà la GPU, meno RAM “esterna” più lenta verrà richiesta dal gioco. Considerando l’enorme quantità di memoria veloce presente su molte GPU attuali (le nuove NVIDIA GeForce RTX serie 3000 montano addirittura delle memorie GDDR6X che vanno dagli 8 ai 24gb… 24 gb!!!), la RAM richiesta al nostro PC non sarà moltissima.

Le dimensioni contano?

64 gb (2×32 o 4×16) o 32 gb (2×16 o 4×8) di memoria sono utilissimi per chi fa video-editing e rendering, mentre averli solo per il gaming è pressoché inutile; 8 gb (2×4) forse sono un po’ pochi visto che usiamo spesso anche programmi apparentemente “innocui” che inficiano il funzionamento del PC (sappiamo tutti quanta memoria sfruttano le decine di pagine internet aperte sul desktop, vero?); 16 gb (2×8) di RAM sono un buon compromesso con cui riusciremo a fare tutte le attività ordinarie senza problemi, mentenendo prestazioni elevate nei giochi.

Don’t touch my frame rate

Discorso analogo per le frequenze: un aumento della velocità delle RAM ci farà guadagnare diversi frame passando da 2133MHz a 3200Mhz, tuttavia dopo i 3200MHz il frame rate (FPS, frame per second) cambierà veramente di pochissimo. Come abbiamo già detto, la latenza più è bassa e meglio è, per questo sarebbe opportuno evitare memorie fino a 3600MHz con un valori sopra CL20. Dei banchi di RAM da 3200MHz con CL16 (o inferiore) sono più che sufficienti per giocare a qualsiasi videogame senza rinunce, memorie con prestazioni superiori sono consigliate solamente a chi deve spremere il PC per lavori che richiedono una potenza di calcolo enorme.

Confronto frame rate tra RAM 3200MHz e 3600MHz in The Witcher 3

Le in The Witcher 3 la differenza di FPS tra RAM a 3200MHz CL16 e RAM a 3600MHz CL14 è minima; viceversa, la differenza di prezzo è considerevole.

Il colore dei soldi

RAM RGB Corsair
RAM RGB Corsair… unz… unz… unz…

Se vogliamo trasformare il PC in una discoteca in miniatura o in una piccola città di My Little Pony, possiamo buttarci sulle memorie RGB per dare una botta di colore al nostro case (… e daremo una bella botta anche al nostro portafoglio). Per quanto riguarda i produttori dei moduli RAM, uno vale l’altro: Corsair, Crucial, Patriot, Gskill, HyperX, Adata hanno tutti degli ottimi prodotti in ogni fascia di prezzo. Girando su internet si possono trovare RAM da 16 gb (2×8) 3200MHz CL16 a cifre decisamente più accessibili rispetto ad un paio di anni fa grazie crollo dei prezzi avvenuto nel 2019. Con una spesa che oscilla tra i 50 e gli 80 euro dormirete serenamente per i prossimi anni.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento