Fidget Cube: una piccola bestiolina antistress
Perchè scrivere un articolo sul Fidget Cube?
Perchè pur non essendo un gioco o un videogioco è comunque una cosa geniale che può aiutare anche noi gamers. Soprattutto noi gamers. Ma procediamo con ordine.
Che cos’è un fidget cube?
Un fidget cube, come dice il nome stesso, è un cubo dotato su ogni faccia di qualche accessorio antistress, per un totale di ben otto antistress in un unico oggetto. Viene usato soprattutto per aiutare a concentrarsi e per alleviare quelle che sono le abitudini neurotiche legate a certe patologie, ma perchè no, anche per avere qualcosa per tenere impegnate le dita durante una attesa.
Tra i gadget anti stress del cubo possiamo annoverare:
1) L’interruttore
Uno switch che è molto simile a quello degli interruttori della luce: può cliccare o, se lo usiamo con due mani, muoversi silenziosamente.
2) Il dischetto
Un dischetto che gira sia in senso orario che antiorario in maniera molto morbida e uniforme
3) I Bottoni
Quante volte abbiamo iniziato a cliccare il bottone della penna a scatto in maniera compulsiva? Chiunque l’ha fatto, ammettiamolo. Il fidget cube non ha un bottone. Ne ha cinque, di cui due silenziati di modo da non disturbare chi ci sta intorno (perchè ammettetelo, due minuti dopo che avete iniziato a cliccare a nastro la penna vi hanno chiesto di smetterla)
4) La sfera
Una sferetta di acciaio, bella lucida e riflettente, che possiamo far girare in tutte le direzioni e pure cliccarla.
5) Le rotelline
Tre rotelline dentate, un po’ come quelle dei lucchetti a combinazione. Sono tutte e tre indipendenti e ruotano sia in su che in giù. Potete dargli una bella spinta e farle girare oppure far scendere/salire un dentino alla volta, come preferite.
6) La pietra della preoccupazione
L’originale pietra della preoccupazione nasce in Tibet, una piccola pietruzza di forma ovale levigata fino ad avere una piccola conca da accarezzare con il pollice per sentirsi rilassati.
La superficie liscia e leggermente gommata del Fidget Cube è ideale per tranquillizzarsi.
7) Il Joystick
Questo non penso meriti molte spiegazioni, soprattutto per noi gamer. Una levetta simile a quella del pad analogico che ne replica tutte le funzioni e i comportamenti a parte il click (ma per quelli c’è la sfera). Per chi non riesce a staccare le mani dal controller.
8) Il cubo stesso
Il cubo è di 3,5 x 3,5 cm di lato, piacevolmente pesante ma non troppo, con una superficie liscia ma non “sterile”. Può essere usato come una pallina da far passare tra le dita o da una mano all’altra.
Colori per tutti i gusti
Il nostro piccolo amico anti stress viene venduto in una miriade di combinazioni di colori, (io ho scelto il nero su nero, ma è puramente soggettiva la cosa) per tutti i gusti.
Oltre al modello originale si affiancano anche moltissime “copie” che seppur ad un costo inferiore offrono prestazioni non alla stessa altezza (la levetta non si muove bene, i bottoni non cliccano) cose che, per una persona che ha necessità del Fidget Cube sono davvero importanti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!